Segmenti di Pubblico Analytics: cosa sono, come crearli
Per analizzare in modo mirato la tipologia di pubblico che visita il proprio sito web, Google Analytics mette a disposizione una funzione specifica, che consente di organizzare e di raggruppare gli utenti utilizzando specifici segmenti di pubblico, ovvero dei sottoinsiemi di utenti accomunati da determinate caratteristiche. Ma cosa sono esattamente i segmenti di pubblico di Analytics e come si creano? In questa guida chiariremo ogni dubbio.
LEGGI ANCHE: Che cos’è la sessione Google Analytics e come si definisce
Segmenti di pubblico Analytics: cosa sono
Attraverso la sezione ‘Segmenti di pubblico’ è possibile targettizzare le visite su un sito in relazione a determinate caratteristiche o abitudini. Facciamo un esempio pratico: in un negozio di abbigliamento, la tipologia di clientela non è uniforme, ma si può individuare e raggruppare in sottocategorie; è possibile, ad esempio, segmentare il pubblico in macro-categorie di genere o per età. O ancora, è possibile creare segmenti ancor più specifici, suddividendo i compratori in base ai loro gusti (acquirenti di articoli sportivi, di cappelli, di accessori, ecc.). Ognuno dei criteri di raggruppamento permette di generare un segmento di pubblico in cui gli utenti sono raggruppati in relazione a uno specifico parametro.
Segmenti predefiniti e segmenti personalizzati
All’interno dell’Analytics, cliccando su Pubblico >> Segmenti di Pubblico, si visualizza la sezione dedicata. Di default, il tool mostra la voce Tutti gli Utenti in cui, appunto, sono mostrati tutti i visitatori che sono atterrati sul sito, ma è possibile cambiare criterio di analisi cliccando su “Scegli un segmento dell’elenco”. A quel punto, occorre selezionare le voci di proprio interesse tra quelle che l’Analytics mette a disposizione di default e che sono inseriti nella sezione “Sistema”, ovvero:
- Hanno cercato sul sito
- Hanno effettuato un acquisto
- Hanno generato una conversione
- Non hanno generato una conversione
- Nuovi utenti
- Sessioni con conversioni
- Sessioni con rimbalzo
- Sessioni con transazioni
- Sessioni senza rimbalzo
- Traffico a pagamento
- Traffico da cellulari
- Traffico da tablet
- Traffico dai referral
- Traffico di ricerca
- Traffico diretto
- Traffico organico
- Traffico su cellulari e tablet
- Traffico su tablet e desktop
- Tutti gli utenti
- Utenti di più sessioni
- Utenti di singole sessioni
- Utenti registrati
Ma è anche possibile selezionare la ricerca cliccando su “Personalizzati”: in quel caso, l’Analytics consente di creare, appunto, dei criteri personalizzati per filtrare e organizzare le visite.
Come creare un nuovo segmento di pubblico
Come ben spiegato anche nella guida di Google, per creare un nuovo segmento di pubblico occorre accedere al proprio pannello Analytics, selezionare Amministratore (ultima voce della colonna di sinistra), quindi accedere alla proprietà per cui si vuole creare un segmento di pubblico. Della colonna Proprietà, cliccare su Definizioni dei segmenti di pubblico >> Segmenti di pubblico e infine su Nuovo segmento di pubblico. Dovrà quindi essere seguita la procedura indicata da Analytics.
LEGGI ANCHE: Frequenza di rimbalzo: che cos’è e come interpretarla
Segmenti di pubblico: perché sono importanti
Attraverso la segmentazione del pubblico, è possibile creare una vista dettagliata del proprio target, così da creare gruppi di utenti con affinità di comportamento e preferenze d’acquisto. In questo modo, diventa possibile sviluppare focus d’indagine mirati in cui lo studio dei comportamenti di ogni cluster di utente viene trattato come un parametro misurabile e confrontabile. La segmentazione del pubblico, se ben eseguita, si rivela una risorsa chiave per eseguire uno studio focalizzato e scientifico sulla propria clientela, definendo approcci, modalità di scelte e preferenze sulle basi dei quali articolare nuove proposte commerciali, promozioni e varianti del prodotto.