web analytics cos’è

Web analytics: che cos’è, perché è fondamentale per la tua strategia

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Con il termine web analytics si fa riferimento alle attività di misurazione dei dati, di raccolta, di analisi e di organizzazione in report. Lo scopo dello studio dei dati internet è fondamentale per comprendere come gli utenti si interfacciano ai nostri canali web e per sviluppare strategie mirate, finalizzate all’ottimizzazione dei processi aziendali. Detta così, può sembrare un concetto criptico e difficilmente accessibile. Proviamo allora a procedere con calma e a comprendere a fondo l’importanza di una corretta attività di web analytics, come funzione e in che modo può fare la differenza per qualunque tipologia di business online.

LEGGI ANCHE: Cos’è la user experience e come migliorarla su un sito

Che cos’è la web analytics: conoscere il proprio sito

Attraverso la web analytics viene analizzato tutto ciò che ha a che fare con il proprio sito web sotto ogni punto do vista: funzionamento, navigabilità, velocità di caricamento, qualità e completezza dei contenuti testuali e tantissimo altro. Ciò permette di individuare tutti i punti di forza e i punti di debolezza del sito, intervenire sugli errori, comprendere come ragionano gli utenti e cosa fare per rendere l’esperienza di navigazione più performante e soddisfacente. Un sito web che funziona è uno strumento di vendita eccellente e, ancor prima, un mezzo attraverso cui rafforzare e diffondere la propria immagine online.

La web analytics nel concreto

Compito prioritario della web analytics è di comprendere come ragionano gli utenti, definire i loro comportamenti, le loro interazioni. La prima fase consiste appunto, attraverso l’utilizzo di specifici software, nella raccolta dei dati e, successivamente, procedere a un’accurata analisi degli stessi. Per effettuare uno studio dettagliato, non è sufficiente saper utilizzare gli strumenti di web analysis, ma occorre anche la capacità di leggerli e interpretarli nel modo appropriato. Per tale motivo, si rende consigliabile se non del tutto necessario il supporto di un consulente esperto e abile nel dare il giusto significato alle informazioni, che sappia organizzarle, tradurle in report e in azioni concrete.

L’importanza della raccolta dei dati

Cosa intendiamo e come si effettua la raccolta dei dati? Ogni genere di informazione relativa all’azienda e ai suoi clienti è ritenuta preziosa. La raccolta dei dati, dunque, non si limita alla sola analisi dei comportamenti degli utenti sul web, ma interessa anche lo studio dei comportamenti del target nel mondo fisico e sulle altre piattaforme digitali utilizzate da un’azienda, come ad esempio i social media. Ciò significa che la mera catalogazione dei dati non serve a nulla: è fondamentale, infatti, che essi siano organizzati in modo razionale, isolando le diverse metriche e gestendo le informazioni in modo da poterle studiare, raffrontare e misurare nel corso del tempo. Un approccio siffatto consente di comprendere realmente come si comportano i consumatori, cosa desiderano, quali prodotti sono più apprezzati, quale periodo dell’anno è il più adatto per promuovere i propri servizi, come targettizzare e suddividere il proprio pubblico in categorie definite, eccetera, eccetera.

Analizzare i dati significa interpretare

Web analytics non è un sinonimo di statistiche del web. In quest’ultimo caso, infatti, si tratta di misurare i dati e di organizzarli secondo una logica che ne favorisca la corretta interpretazione; è però attraverso l’attività di analisi che tali statistiche acquisiscono un significato. Se dovessimo provare a semplificare il concetto di analitica per il web, dunque, potremmo dire che essa permette di spiegare le ragioni dietro ai numeri, di interpretare e dare un significato ai comportamenti degli utenti.

LEGGI ANCHE: Cosa sono i meta tag e come funzionano per Google

I Key Performance Indicator (KPI)

I Key Performance Indicator – in italiano Indicatori chiave di prestazione – sono valori che permettono di misurare l’andamento di un processo aziendale. Essi rappresentano l’elemento razionale da cui partire per dare un valore numerico e una credibilità empirica alle attività di analisi del web. L’analista che effettua l’indagine sulle prestazioni di un’azienda si occupa di definire i KPI partendo dalle esigenze poste dal vertice dell’azienda (analisi top-down) o dai fattori elementari del processo (analisi bottom-up). Tali indicatori, dunque, non sono universali, ma devono essere definiti in modo specifico per ogni progetto, in relazione agli obiettivi e alla tipologia di dati di cui si dispone. Certamente, la web analytics vive anche delle intuizioni e delle capacità dell’analista, ma non può prescindere dall’elaborazione di risposte oggettivamente dimostrabili.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?