Cos’è la user experience e come migliorarla su un sito
In giro hai sentito parlare di user experience ma non hai la più pallida idea di cosa sia? Ebbene, sapere cos’è l’user experience è estremamente importante per chi desidera un sito perfomante, perfetto per vendere e per farsi pubblicità. Sebbene il termine possa sembrare un inglesismo complicato, l’user experience non è nient’altro che la percezione che ha l’utente del tuo sito nel momento in cui vi accede e lo naviga.
Ma cosa vuol dire tutto ciò nello specifico? Scopriamo continuando a leggere qui sotto.
LEGGI ANCHE: Cos’è la link popularity e perché è importante per un sito
Cos’è l’user experience?
Come detto in precedenza, l’user experience è semplicemente l’esperienza di un utente su un portale, ovvero l’insieme delle emozioni e delle sensazioni che una persona prova quando naviga nel tuo sito web. Una definizione che potrebbe sembrare molto statica, ma che in realtà cela un concetto molto più complesso, che implica percezioni, sensazioni, valori, aspetti affettivi e tutti gli elementi emozionali che sono implicati nel momento in cui una persona interagisce con il tuo sito.
Detto ciò, appare chiaro che a determinare la user experience siano tantissimi fattori, più o meno tecnici: pensa all’usabilità del sito, al design, alla grafica, all’accessibilità, alla comunicazione, ai contenuti, alla SEO e… non solo. Insomma, un bel pasticcio per lo specialista di user experience che si trova nella condizione di dover migliorare quella di un sito web. Ma come deve essere un sito con perfetta user experience? Scopriamolo insieme.
Come deve essere un sito con ottima user experience?
Anche se ogni sito meriterebbe una pianificazione e un intervento dedicato, è ben chiaro che ci sono alcuni elementi che non dovrebbero mancare per una perfetta user experience su un portale. Eccone alcuni:
- Usabilità: il tuo sito è facilmente navigabile? Chi lo visita riesce a raggiungere il suo scopo senza difficoltà? Partiamo dal presupposto che un sito confuso non solo non è gradevole alla vista ma scoraggia anche le visite da parte dell’utente. Per questo, ricorda: un sito con perfetta user experience deve essere semplice, facile da navigare, intuitivo e soprattutto poco confusionario;
- Accessibilità: vendi prodotti di bellezza ma i tuoi clienti si lamentano poiché manca un servizio di assistenza clienti adeguato? Ecco un altro fattore che non può mancare quando si parla di user experience. Poniti queste due domande: il mio sito è facilmente fruibile? Chiunque può interagire senza difficoltà? Lavora partendo da questo presupposto in modo da rendere il tuo sito più accessibile a tutti e fruibile allo stesso tempo;
- Attraente: la grafica e il design hanno sicuramente un forte ruolo nel concorrere all’attrattività del sito e, di conseguenza, a regalare un’esperienza di navigazione più soddisfacente. Anche perché, diciamocelo, l’occhio vuole sempre la sua parte, anche quando si parla di siti web! In questo caso, ti consigliamo di lavorare di web design, in modo tale da strutturare un sito professionale, utilizzando il CMS che desideri, ma soprattutto rendendo il tuo portale il più attrattivo possibile da un punto di vista estetico. Scegli il tema che preferisci, abbi cura di caricare solo immagini della tua azienda di alta qualità e attenzione ai vari layout prescelti. Un sito, oltre che funzionale, deve essere bello, non dimenticarlo;
- Rintracciabile: il sito si fa trovare facilmente sui motori di ricerca, o per rintracciarlo i tuoi utenti devono scorrere decine di pagine su Google? Ecco che quindi subentra il lato SEO, anche per quanto concerne la user experience. Un sito che piace all’utente deve essere visibile anche su Google, altrimenti come puoi pensare di vendere e farti pubblicità? Ecco che quindi si rivela fondamentale anche posizionare un sito sui motori di ricerca per migliorare l’ user experience di un utente e la reperibilità del tuo portale;
- Interattivo: il sito web favorisce l’interazione tra la tua vetrina e l’utenza? È sufficientemente messo al servizio di chi visita il portale? Un sito professionale non deve solo mostrarsi come sito vetrina o luogo dove pubblicizzare i prodotti, bensì deve essere il più possibile interattivo, al fine di creare un contatto immediato con ogni utente. In questo caso, converrà lavorare sulla pagina Contatti del sito, inserire un servizio chat diretto, oppure un servizio di customer care. Insomma, cerca di interagire il più possibile con chi ti visita implementando un portale interattivo, in modo tale da favorire un’ottima interazione tra te ed i tuoi potenziali clienti.
LEGGI ANCHE: 3 errori perché il tuo sito non genera clienti
Cos’è la user experience e da dove partire?
Come puoi ben intuire, l’elenco dei punti potrebbe proseguire ancora a lungo e, per iniziare a stilarlo, non puoi che partire con il concetto fondamentale: il punto centrale di tutto è il tuo target. Di fatti, se vuoi realmente migliorare la user experience, devi necessariamente studiare e comprendere il tuo target e, solo dopo, realizzare un piano che posa sviluppare coerentemente con i tuoi obiettivi l’esperienza utente. Ciò vale sia che tu abbia un sito vetrina, che un blog che un e-commerce. Il target deve rimanere sempre il tuo obiettivo principale e soddisfarlo dovrà essere il tuo focus centrale.