ottimizzare pagina contatti

Come ottimizzare pagina contatti e valorizzarla in modo strategico

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

La pagina contatti del tuo sito non è esteticamente bella e funzionale come vorresti e ti piacerebbe ottimizzarla in modo da raggiungere e stimolare il contatto da parte dei tuoi clienti? Diciamoci la verità: quando si gestisce un sito, uno degli errori che gli imprenditori commettono spesso è proprio quello di curare le pagine più in vista del proprio portale (come la Home o Servizi) a discapito della pagina Contatti, soggetta sempre a minor visibilità.
Ebbene, la pagina contatti vuole e deve essere ottimizzata se il tuo obiettivo è quello di farti conoscere dagli utenti che ti cercano e ti visitano.
Ma prima di svelarti alcuni consigli per farlo, ti spiego perché è importante ottimizzare la pagina contatti.

Perché ottimizzare la pagina contatti?

Perché rappresenta il ponte che unisce te ed il tuo cliente. Di solito, la pagina contatti viene visitata da chi è già deciso a contattarti (o perlomeno è propenso a farlo), e non può non essere sfruttata in modo tale da spingere l’utente a raggiungerti per davvero. Troppo spesso, queste pagine non sono altro che un cumulo di indirizzi statici e poco emozionali. Non sono curate nei dettagli e non presentano nessun elemento che possa spingere l’utente a dire: “Ma si, contatto l’azienda e vedo quanto costa il servizio per davvero”. Tutto questo per dirti che la pagina Contatti è una risorsa e non un implemento in più da inserire solo a titolo informativo. Va curata nei dettagli e nell’estetica: solo così ti permetterà di monetizzare il tuo lettore e farlo diventare un assiduo cliente.

LEGGI ANCHE: Come creare un sito web: 5 errori da non commettere

Detto ciò, come fare ad ottimizzare la pagina Contatti del tuo sito? Ecco alcuni consigli.

1. Valorizza la pagina Contatti da un punto di vista funzionale

La pagina Contatti non è solo il luogo dove inserire numeri di telefono e indirizzi email. Il mio consiglio è quello di farlo diventare una sorta di canale di comunicazione tra te e il cliente. Puoi servirtene come pagina in cui permettere all’utente di scrivere un reclamo, di fare domande, di dissipare un dubbio e così via. Utilizzala come se fosse un ponte che unisce te e i tuoi acquirenti e servitene per ascoltare anche eventuali loro consigli. In questo modo, riuscirai ad apparire come azienda affidabile, che cura davvero le relazioni con il pubblico e che ascolta anche le loro preziose segnalazioni.

2. Inserisci un form da compilare

In una pagina Contatti non può non essere presente un form da compilare. Questo perché, il form facilita il contatto tra azienda e cliente e soprattutto rappresenta un mezzo versatile di comunicazione. Ammettiamo che un utente voglia contattarti ma sia troppo timido per chiamarti al cellulare o al telefono fisso. Senza l’aiuto del form, l’utente si scoraggerebbe e probabilmente rinuncerebbe a chiamarti. Di contro, con la compilazione di un modulo specifico, ne sarebbe invece stimolato. Con un form, ogni lettore si presenterà, scriverà un proprio recapito e invierà una richiesta in pochi semplici click. In questo modo, non ci sarà nessun impedimento nella relazione tra te ed il tuo utente e quest’ultimo sarà davvero invogliato a contattarti.

3. Linka la pagina Contatti

Come di certo saprai, in un menù di navigazione di un sito, la Pagina Contatti si trova sempre alla fine. Questo perché vengono privilegiate altre pagine decisamente più rilevanti come la Home e quella Chi Siamo. Per valorizzare la tua pagina in modo da renderla più visibile nonostante la posizione un po’ nascosta, ti consiglio di linkarla se e quando è possibile. Ad esempio, puoi inserire un “contattaci qui” linkato nel testo della sezione Chi Siamo, in modo da stimolare l’utente a contattarti nel momento in cui legge più informazioni su di te. Oppure puoi inserirlo nella pagina Servizi seguendo la stessa formula. Ovviamente, ti consiglio di non abusarne: ciò potrebbe non essere ben visto da Google e può alla lunga anche scocciare gli utenti che ti visitano.

4. Inserisci anche i tuoi social

Nella pagina Contatti, si sa, si inseriscono tutti gli indirizzi utili e i numeri di telefono per rintracciare un’azienda. Ma al giorno d’oggi, lo strumento che gli utenti usano più spesso ha un nome ben preciso e si chiama social network. Immagina un utente che acquista dal tuo negozio un paio di scarpe: dopo qualche uscita, nota che le calzature cominciano a presentare dei difetti sulle suole. Non può raggiungerti fisicamente quindi ha due alternative per contattarti: mandarti un email o scriverti un messaggio sulla tua pagina Facebook aziendale. Ebbene, secondo te cosa farà l’utente in questione? Probabilmente contattarti sui social, in quanto più immediati e funzionali della posta elettronica Ecco perché è importantissimo inserire sulla tua pagina Contatti tutti gli indirizzi Facebook, Instagram e così via: permetterai al cliente di raggiungerti, senza farlo fisicamente e senza scomode chiamate al cellulare.

5. Non lasciare la pagina vuota

Lasciare una pagina di un sito troppo vuota non è mai bello. Ecco perché ti consiglio di scrivere qualcosa sulla tua azienda, oltre a tutti i recapiti per contattarti. Puoi inserire una call to action originale che inviti l’utente all’azione; puoi postare una foto tua o della tua azienda, in modo da dare l’idea di essere uno che “ci mette la faccia”; oppure puoi raccontare qualcosa della tua impresa, al fine di convincere l’utente a venirti a trovare. Insomma, sfrutta questa pagina per spingere all’azione l’utente e non lasciarla vuota e priva di contenuti. Sarebbe davvero un peccato!

LEGGI ANCHE: Migliorare le conversioni di un sito: consigli per un web marketing efficace

Sfruttare la pagina Contatti serve?

Assolutamente sì. Ti permette di giocare il tutto per tutto per convincere l’utente a venirti a trovare, ti rende affidabile e trasparente, e soprattutto ti permette di stabilire una comunicazione immediata con chi vuole saperne di più su di te. La parola d’ordine rimane sempre una: originalità. Non essere scontato: sii informativo e strategico e valorizzerai la tua pagina in men che non si dica!

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?