wordpress errori

WordPress: 5 errori da non commettere mai

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

WordPress è in assoluto il CMS più completo ed utilizzato sul web: ideale per costruire siti Internet e blog di altissimo profilo estetico e funzionale, questo Content Management System vi mette a disposizione un numero infinito di estensioni, di temi grafici e di opzioni per la pubblicazione di articoli e per la creazione di svariati account per gli autori e gli amministratori della piattaforma. Ed è anche un mostro in quanto a sicurezza. Eppure non tutto quel che luccica è sempre oro: vediamo dunque 5 errori da non commettere mai su WordPress.

LEGGI ANCHE: Ecco quali sono le nuove tendenze nel marketing del 2016

1. Installare plugin e temi a caso

Grave, gravissimo errore. Scaricare e installare plugin e estensioni a caso trasformerà il vostro portale in un sito estremamente lento e complesso da navigare per gli utenti, in quanto ogni plugin attivo necessiterà di risorse lato server per essere caricato correttamente. Inoltre, non tutti i plugin sono benevoli: se scaricherete il primo plugin pescato su WordPress, rischierete di introdurre sul vostro sito del codice malevolo, che potrebbe minare la vostra sicurezza e condannare il vostro sito. Fate, dunque, sempre grande attenzione alla fonte e allo sviluppatore. Lo stesso discorso vale per i temi grafici.

2. Dimenticarsi del backup su WordPress

Fate sempre un backup del vostro sito, prima di effettuare modifiche ai template. Nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto, infatti, potrete contare su una copia di sicurezza che riporterà il vostro sito allo stato precedente. In caso contrario, vi ritroverete con un danno irreparabile.

3. Impostare lo username Admin

Una delle prime cose che dovete fare, quando create un sito con WordPress, è modificare immediatamente lo username Admin impostato in automatico dal CMS: mantenendolo, infatti, faciliterete il compito ai malintenzionati interessati a bucare il vostro sito tramite la piattaforma di wp login. Modificatelo sempre e cercate anche di installare un plugin che possa bloccare i tentativi reiterati di introduzione password.

4. Copiare il testo da Word

Lo sappiamo: Word è uno strumento utilissimo per scrivere articoli, ma copiare ciò che avete scritto su Word e incollarlo in WordPress causerà la creazione di una serie di tag assolutamente inutili e pesanti da digerire per il CMS, che potrebbero anche comportare la scorretta visualizzazione della pagina dell’articolo.

LEGGI ANCHE: WordPress: siete tipi da .com o da .org?

5. Impostare un tema non mobile-friendly

Su WordPress è possibile trovare tantissimi template meravigliosi, ma quando lo scegliete fate sempre attenzione alla dicitura “mobile friendly“. Se installerete un tema non responsive, il vostro sito sarà difficile da navigare via smartphone e verrà inoltre penalizzato da Google in fase di posizionamento.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?