lifestyle blog

Lifestyle blog: come gestirlo per sfruttarlo appieno

Nessun commento in content Editing da Redazione Onangel

I lifestyle blog sono una delle categorie di blog più diffuse e più popolari, ma probabilmente anche le categorie più “difficili” da gestire, considerato che è molto arduo fissare una strategia editoriale pienamente convincente. D’altronde, sotto l’etichetta di “stile di vita” finisce con l’esser ricompreso un po’ di tutto, e bisogna pertanto compiere uno sforzo suppletivo per poter comunicare in modo chiaro e trasparente ai propri lettori che cosa devono aspettarsi quando trascorrono il loro tempo con te.
Ma perché un lifestyle blog può essere utile per la tua azienda? Continua a leggere per scoprirlo.

Perché un lifestyle blog può essere utile per te?

Immagina di essere proprietario di un negozio di abbigliamento. Vuoi far conoscere i tuoi prodotti a più gente possibile e soprattutto desideri sbaragliare la concorrenza facendoti pubblicità. Ebbene, con un lifestyle blog non solo potrai mostrare tutto ciò che vendi ma dare dei consigli sulle occasioni d’uso di ogni abito, dare supporto ai tuoi followers su determinati outift, eleggendoti a vero esperto del mestiere. Così facendo, ogni utente sarà incuriosito da ciò che scrivi e sarà ancor di più spinto a venirti a trovare e a conoscere meglio te ed ogni prodotto che vendi. In altre parole: pubblicità, pubblicità e ancora pubblicità per la tua azienda.

Ma come rendere autentico il proprio lifestyle blog facendolo ergere nella ricca concorrenza con la quale dovrà competere?

1. Lifestyle blog: la personalità è la chiave del successo

Il “segreto” per fidelizzare i lettori è certamente quello di assicurarsi che tutti i post riflettano chiaramente la tua personalità e che siano originali. Gli utenti dovrebbero poter essere in grado di individuare ciò che hai scritto, ricollegandolo al tuo profilo. Non aver dunque paura di esprimere le tue opinioni, poiché saranno proprio quelle a fare la differenza. Sii diretto e prova il più possibile a distinguerti dagli altri, sia per quanto concerne la scrittura che la grafica del tuo blog. D’altronde, pensa alle classiche fashion blogger di cui si sente spesso parlare: ognuna di loro ha raggiunto il successo proprio sulla base delle caratteristiche e peculiarità che le contraddistinguono. Quindi, non aver paura di osare. Il segreto del successo sta proprio lì.

LEGGI ANCHE: Contenuti blog: perché è meglio rivederli e (forse) modificarli

2. Non impare ordini ai lettori

Indipendentemente dall’approccio di stile di vita che sei abituato a seguire e comunicare, stai pur certo che ai tuoi lettori non piacerà sentirsi dire cosa debbono fare. D’altronde, loro verranno sul tuo sito per poter ottenere consigli, idee e compagnia, e non per avere un giudizio su di loro e sulle loro abitudini. Pertanto, diventa assolutamente appropriato e necessario condividere le tue opinioni (come sopra abbiamo anticipato), ma sempre assicurandosi di lasciare la porta aperta per un rispettoso disaccordo. Ad esempio, credi che una borsa che vendi debba essere necessariamente usata per una cerimonia formale e non per una serata tra amiche? Non imporre il tuo punto di vista. Il tuo blog deve essere un mix di consigli e suggerimenti, non un’insieme di imposizioni.

3. Lifestyle blog: non ridurre troppo la cerchia di interessi

I blog sul Lifestyle sono noti per essere particolarmente ampi e dispersivi, in termini di contenuti. Ebbene, questo non è certo un male! Pur nella necessità di focalizzarsi su ciò che realmente puoi comunicare e commentare, non improntare necessariamente il tuo sito in modo troppo ristretto: in futuro potrebbe venirti voglia di allargare il raggio delle tue espressioni di stile, e farlo con un sito nato come eccessivamente di nicchia potrebbe diventare più arduo.

LEGGI ANCHE: Come scrivere su un blog: 5 consigli copy super efficaci

4. Riempi il tuo blog di tanti post prima di lanciarlo

Prima di lanciare il tuo blog, abbi cura di popolarlo con un buon numero di post. La nostra raccomandazione è di avere a disposizione almeno 5-10 post pronti per la pubblicazione (meglio 20): niente rallenta il conseguimento di un rapido successo, come i lunghi ritardi nella pubblicazione dei post. Per cui, cerca di scrivere più contenuti possibili prima di partire con la creazione del blog, al fine di pubblicare tutto in breve tempo, senza lasciar scorrere troppi giorni. E non dimenticare di essere costante: pubblica almeno 3 contenuti a settimana, al fine di fidelizzare i tuoi clienti e non correre il rischio che si dimentichino subito di te.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?