contenuti blog

Contenuti blog: perché è meglio rivederli e (forse) modificarli

Nessun commento in content Editing da Redazione Onangel

Rivedere i vecchi contenuti di un blog è importante? La risposta è, sicuramente, positiva. Il motivo è presto detto: non solo un contenuto – per quanto interessante – rischia di diventare obsoleto rapidamente, bensì rischia anche di diventare “nocivo” sul fronte SEO e… non solo.
Come di certo saprai, un blog è una sorta di contenitore di articoli, uno spazio utilissimo per le aziende che vogliono catturare i propri utenti con contenuti interessanti, informativi e soprattutto attrattivi. Sì perché il blog è una vetrina di lancio che può permetterti di mostrarti come azienda affidabile e che ne sa davvero tanto del suo mestiere e del suo settore. Ecco perché è importante curare il proprio blog sia da un punto di vista estetico che contenutistico. Ma il tuo lavoro non finisce qui: prevedere delle “pulizie” stagionali per il tuo sito, eliminando i contenuti del blog non aggiornati e non più utili, rivendendo i post più popolari e aggiungendo nuovi dati di supporto ai vecchi post ti aiuterà a mostrarti come azienda seria agli occhi dei tuoi clienti ma anche e soprattutto a quelli del buon “vecchio” Google.
Parliamo quindi di tecniche e modi eccellenti per risparmiare tempo riutilizzando i contenuti già pubblicati, e dando un nuovo look al vostro blog.
Tutto chiaro? Proviamo ora a capire come modificare i contenuti del tuo blog, per renderlo chiaro, pertinente ma soprattutto affidabile per BigG.

Contenuti blog: rivedi le regole SEO

Sfortunatamente per tutti i marketer, l’algoritmo di Google è perennemente in divenire. E questo è anche il motivo per cui dovresti effettuare periodiche rivisitazioni dei contenuti, aggiornando di conseguenza il tuo blog. Potresti ad esempio voler selezionare nuove parole chiave, (keywords utili per posizionare e rendere più visibili i tuoi articoli sul web) modificare i titoli o cambiare le strutture di determinati post per rafforzarne la qualità. Se un tuo post ti sembra poco rilevante da un punto di vista SEO, prova a “mescolare le carte” cambiando i meta title (il titolo della pagina dell’articolo) e il meta description (la spiegazione concisa che trovi sotto il titolo scritto in blu nel momento in cui fai una ricerca su Google). In questo modo aiuterai il tuo articolo a posizionarsi al meglio nel motore di ricerca e ad essere più visibile a tutti gli utenti che ti stanno già cercando.

LEGGI ANCHE: Come gestire un blog aziendale: ecco cosa, come e quando scrivere!

Contenuti blog: valuta lo stile

Se il tuo blog è in circolazione da un po’ di tempo e magari ha acquisito un consolidamento recente nello stile e nel tone of voice, potresti correre il rischio di avere alcuni vecchi contenuti che non sono più in linea con ciò che sei oggi. C’è insomma il pericolo che vecchi contenuti possano apparire troppo fuori tema, o magari caratterizzati da un tono sbagliato. Modifica o rimuovi i vecchi contenuti che potrebbero creare confusione o contraddizioni all’interno del tuo brand, e ricorda sempre che i post più anziani possono comunque apparire nei risultati di ricerca. Assicurati dunque che ogni contenuto offra ai clienti una impressione accurata di ciò che vuoi rappresentare con il tuo blog e la tua azienda.

LEGGI ANCHE: Come promuovere un articolo: 5 consigli per aumentare il traffico di un blog

Contenuti blog: abbi un obiettivo

Quando effettui l’attività di revisione dei tuoi contenuti, abbi sempre un obiettivo da sviluppare. Riutilizzare i vecchi contenuti potrebbe, ad esempio, essere particolarmente utile se non hai molte idee per realizzare nuovi post, ma ne hai tantissime per quelli più remoti. Considera infatti che i tuoi nuovi lettori, che si sono magari avvicinati al tuo sito da pochi mesi, probabilmente non hanno mai letto i tuoi post precedenti.
Dai pertanto una svolta a un vecchio post spostando leggermente il suo obiettivo principale, affrontando nuove tendenze, aggiornando i dati statistici forniti, o aggiungendo nuovi approfondimenti. Terminato ciò, avrai anche ottenuto la duplice finalità di trovare nuove idee per i prossimi post: sarà sufficiente creare un nuovo contenuto, a breve distanza, che possa fornire una ulteriore prospettiva sullo stesso argomento.

A cosa servirà tutto questo?

A dar nuova vita al tuo blog. Riuscirai a tenerlo in costante aggiornamento e ad apparire di conseguenza come azienda sempre sul pezzo, attiva in ogni campo e soprattutto davvero molto professionali. Eliminare o comunque modificare i contenuti del passato ti aiuterà a dar spazio ad altri articoli più di tendenza e comunque curiosi per i tuoi utenti.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?