Scrivere articoli per blog: 5 caratteristiche per contenuti al top!
La qualità è il criterio che dovrebbe ispirare chiunque si occupi di scrivere articoli per blog. Il motivo è presto detto: il mondo della rete è da sempre uno spazio che non perdona, in modo particolare quando si parla di contenuti. D’altronde, quante volte ti sarà capitato di leggere un articolo di un blog e di pensare: “Ma cosa c’è scritto?” oppure “Non ho capito un bel niente!”. Probabilmente tante.
Questo perché i blog sono sì uno spazio per tutti ma che sanno sfruttare davvero in pochi.
Ebbene, per incrementare il successo del tuo sito e ottenere anche dei potenziali clienti, l’unica cosa da fare è scrivere articoli di qualità. Ma quali caratteristiche hanno gli articoli di qualità? Come devono essere nella loro struttura e nei contenuti? Scopriamolo.
1. Scrivere articoli per blog: fallo informativo
Il contenuto di alta qualità è un contenuto che risponde in modo chiaro e completo alle domande dei potenziali lettori. Insomma, invece di limitarsi ad aggirare il problema, lo affronta in maniera diretta proponendo non una semplice rielaborazione dei contenuti che è possibile già leggere in giro, ma un approccio unico, dettagliato e nuovo a un problema esistente, aiutando i lettori a trovare una soluzione alla loro esigenza. Ad esempio, hai un blog che si occupa di bellezza? Allora ti sarà sicuramente capitato di dover parlare di qualche problematica particolare come la fuoriuscita di un brufolo o di un punto nero sul viso. Ebbene, un contenuto informativo spiega il problema e presenta da subito e in modo rigorosamente pratico, la soluzione da dover utilizzare per arginarlo e contrastarlo.
LEGGI ANCHE: Contenuti blog: perché è meglio rivederli e (forse) modificarli
2. Scrivere articoli per blog: fallo condivisibile
I migliori contenuti sono quelli pertinenti, che rendono le persone desiderose di condividerli con i propri amici. Per rendere condivisibile un contenuto devi considerare sia i fattori tecnici (come il tipo di testo e il livello di “sharability”) sia i fattori emotivi (come l’utilità, l’autorevolezza, il divertimento, ecc.). E ricorda: un contenuto condivisibile non dà solo soddisfazione ma porta anche concreta visibilità al tuo blog e di conseguenza alla tua azienda.
3. Scrivere articoli per blog: fallo unico
Cerca di far emergere il tuo talento nei post che scrivi. Aggiungi il tuo punto di vista, scrivilo “a modo tuo” e personalizzalo. D’altronde, come ti ho spiegato in precedenza, in un luogo ricco di blog e competitor è davvero molto difficile riuscire ad attrarre più clienti verso il proprio portale di riferimento. La concorrenza è massima, a prescindere dal proprio settore, per cui l’unico modo per differenziarsi è essere semplicemente se stessi. Adotta una stile di scrittura tuo e solo tuo, sii estroso, diverso, originale. Sarà l’unico modo per fornire al tuo lettore la sensazione di leggere qualcosa di unico e di totalmente differente dagli altri.
4. Scrivere articoli per blog: dai valore
Se i tuoi contenuti non aggiungono nulla a ciò che è già presente sul web in termini di conoscenze, perché Google dovrebbe premiarli? Il miglior articolo presente online è quello che fornisce valore, che offre una serie di vantaggi chiaramente definiti per gli utenti.
Naturalmente, molto del modo con cui puoi fornire valore dipenderà dal tuo settore di riferimento. Ad esempio, se gestisci un’attività turistica, potrebbe essere utile pubblicare contenuti su come i viaggiatori devono prepararsi per il viaggio e su cosa dovrebbero mettere nei bagagli. Se gestisci un’azienda di software, invece, puoi pubblicare materiale per la risoluzione dei problemi o risposte alle domande frequenti degli utenti.
Per comprendere come fornire valore, valuta qual è il tuo target di riferimento, quali informazioni potrebbero trovare utili, quali contenuti sono oggi popolari nella tua nicchia e se detieni dei punti di vista unici che potrebbero avvantaggiare i tuoi lettori.
LEGGI ANCHE: Come scrivere su un blog: 5 consigli copy super efficaci
5. Scrivere articoli per blog: fallo personale
Cerca di far emergere sempre la tua opinione e il tuo stile personale nella realizzazione del contenuto. Come già affermato, un ottimo modo per differenziarsi dagli altri, è adottare uno stile proprio ed inimitabile per i competitor. Un criterio fondamentale per generare un contenuto pienamente di qualità!