Come promuovere un evento su Facebook: dritte furbissime
Hai deciso di preparare un evento aziendale e ti piacerebbe sapere come promuovere un evento su Facebook? Partiamo dal presupposto che Facebook è senza dubbio uno strumento perfetto per chi desidera diffondere una notizia o più semplicemente farsi conoscere ad un’ampia fetta di pubblico. Ebbene, oltre a ciò, la piattaforma di Mark Zuckerberg permette altresì di creare eventi, sponsorizzarli, accrescere un sano passaparola e quindi farsi ancor più pubblicità.
Ma prima di capire come promuovere un evento su Facebook in modo efficace, definiamo come creare dal nulla la pagina social del tuo evento.
LEGGI ANCHE: Marketing su Facebook: se ne può fare a meno?
Come creare un evento su Facebook?
Per aprire una pagina evento su Facebook, devi seguire questi pochi e semplici passaggi:
- Vai sulla tua pagina aziendale e clicca sulla voce “Eventi” del menù a sinistra;
- Clicca su “+Crea evento”, e dopo scegli se renderlo pubblico o privato;
- Compila tutte le informazioni necessarie come data, indirizzo del luogo, categoria, link al tuo sito web e così via;
- Aggiungi un’immagine di copertina il più possibile informativa ma al contempo accattivante, in modo da incuriosire il target di utenti che visitano la tua pagina;
- Clicca su “Salva”.
Come promuovere un evento su Facebook: giochi a premi
Per moltiplicare le opportunità di diffusione e di promozione spontanea del tuo evento, valuta di dare una piccola ricompensa in cambio a chiunque decida di partecipare: puoi, ad esempio, ipotizzare un contest con biglietti gratuiti a beneficio di un gruppo di vincitori da estrarre tra coloro che hanno commentato o condiviso l’evento; oppure puoi creare una sorta di gioco online che permetta a chiunque vi partecipi di accumulare premi o dei buoni da spendere nel tuo negozio. Insomma, tanti piccoli trucchi originali e divertenti per coinvolgere ancor di più gli utenti che desiderano raggiungerti al tuo evento gratuitamente.
Come promuovere un evento su Facebook: usa Facebook Ads
Oltre a questa forma di promozione spontanea, punta anche a una promozione ad hoc con Facebook Ads. In questo caso a risultare decisiva sarà la profilazione del target: segmentalo per sesso, età, località e tutti gli altri elementi che ritieni utili attivare per poter raggiungere in maniera più dedicata il tuo pubblico di riferimento. Se, ad esempio, il tuo evento è dedicato esclusivamente a ragazze dai 18 ai 30 anni, attraverso la profilazione, esso sarà visibile solo a questa fascia di pubblico potenzialmente interessata a parteciparvi. Tutti gli altri, invece, ne saranno esclusi. Il tuo vantaggio? La possibilità di avere a disposizione per il tuo evento solo ed esclusivamente utenti interessati a ciò che hai programmato senza perdere tempo a coinvolgerne di altri fuori target.
LEGGI ANCHE: SEO su Facebook: guida praticissima
Come promuovere un evento su Facebook: cura al meglio la pagina dell’evento prima e dopo
Fatto ciò, non dimenticarti di far sufficientemente vivere e rendere dinamica la pagina dell’evento. Evita cioè di lanciare la pagina senza poi aggiornarla: pubblicando aggiornamenti, notizie, anticipazioni e altro, invoglierai le persone a tenersi informate su ciò che accade, e a parteciparvi ancor più attivamente. Infine, ricorda di postare foto e video mentre l’evento si sta svolgendo e, subito dopo, domanda ai partecipanti di postare a loro volta le loro impressioni sulla timeline e commenta il tutto. Stimola e partecipa alle conversazioni online, e fai in modo che la pagina non si “esaurisca” una volta terminata la manifestazione: ti tornerà utile per i prossimi appuntamenti, e creerai maggiori aspettative se il primo è stato di successo!