creare canale YouTube aziendale

Perché creare un canale YouTube aziendale? Ecco perché conviene

Nessun commento in social media da Redazione Onangel

Ti sei mai domandato per quale motivo è così importante creare canale YouTube aziendale? Ebbene, iniziamo col dire che YouTube è il luogo ideale per coinvolgere e condividere idee ed esperienze con i clienti poiché si tratta di una piattaforma utile altresì a trovare nuovi contatti e conservare quelli attuali.
Come se non bastasse, YouTube è anche una piattaforma facile da usare, gratuita e che si rivolge a un pubblico di massa, pur prestandosi anche a targetizzazioni profonde.
Prima di capire perché è consigliabile creare un canale YouTube aziendale, però, hai presente come funzionano questi innovativi canali?

LEGGI ANCHE: Come migliorare il posizionamento di un video su YouTube

Come funziona un canale YouTube?

Come di certo saprai, YouTube è una piattaforma di condivisione video, concepita anche come una nuova frontiera per giovani talenti che desiderano farsi largo nel mondo dell’arte e perché no, anche dello spettacolo. Tuttavia, questo strumento di video-sharing permette anche di farsi pubblicità, farsi conoscere come azienda ed acquisire decisamente nuovi contatti. Ma come? Per prima cosa è necessario iscriversi (se possedete già un account Gmail basterà usare quello) e creare un proprio canale aziendale. Fatto ciò non ti resta che creare i tuoi video e condividerli con chi ti segue e con ti piace. Pubblicando con costanza e creando un tuo personalissimo filo conduttore, riuscirai davvero e in breve tempo ad incrementare la tua rete di contatti.

Bene, assodato questo, perché quindi creare un canale YouTube aziendale è così importante? Scopriamolo.

Perché creare un canale YouTube?

Avere un canale YouTube significa usufruire di 3 grandi vantaggi:

  1. Possibilità di intercettare un pubblico più vasto. Quante volte ti sarà capitato di navigare sulla piattaforma e di fermarti a guardare uno spot o un video aziendale? Probabilmente tante. Questo perché YouTube ha dalla sua il fatto di essere interattivo e di riuscire a colpire un pubblico il più possibile eterogeneo ed interessato ad un’azienda. Ciò significa principalmente una cosa: anche e soprattutto pubblicando un video aziendale, potrai incrementare a dismisura la tua popolarità e pubblicizzarti tra chi non conosce ancora nulla di te;
  2. Ti permette di caricare i video su un sito diverso dal tuo: vuoi caricare il video del backstage della tua produzione di cioccolatini? Su YouTube potrai farlo senza preoccuparti della dimensione e dei Megabyte. Inserendo un link sul tuo sito aziendale, infatti, potrai condividerli direttamente sul tuo portale senza aver paura di appesantirlo e renderlo più lento durante il processo di caricamento;
  3. Pubblicizzi il tuo brand: con YouTube puoi far conoscere a chiunque il tuo brand facendoti largo alla pari con tutti gli altri competitor. In che modo? Semplice: creando video di qualità, ottimizzando lato SEO titolo e didascalie del contenuto e soprattutto pubblicizzando il tuo canale sugli tutti gli altri social che possiedi.

LEGGI ANCHE: Video Marketing: l’efficacia dei video per il business online

Quali video diffondere sul canale YouTube?

In linea di massima, i video che vanno per la maggiore sono i video tutorial, cioè un contenuto informativo che guida passo passo l’utente verso la realizzazione di qualcosa.
Ma perché? Semplice: con questo tipo di contenuto, pertinente per il tuo servizio, potrai esser certo di venir visualizzato non una volta, ma tutte le volte che il cliente desidera saperne di più sulle modalità di fruizione della tue offerte. Puoi, ad esempio, mostrare il funzionamento di un prodotto, o magari pubblicare un how-to su come ordinare servizi diversi dal tuo e-commerce o ancora su come trovare le informazioni necessarie. Chiaramente, le informazioni qui contenute dovranno essere spiegate nel modo più semplice e diretto, tenendo sempre a mente che un cliente troppo confuso non comprerà mai qualcosa.

Puoi anche creare video relativi al tema della tua attività. Ad esempio, se offri servizi di design di siti web, puoi caricare video su Photoshop, piccole e facili lezioni che aiuteranno i tuoi clienti ad imparare alcuni aspetti fondamentali della piattaforma.

Tra gli altri contenuti che ti suggerisco di valutare, prendi in considerazione anche i “dietro le quinte”, cioè tutti quei video backstage utili per mostrare gli aspetti “nascosti” della tua attività.
Insomma, creando un canale YouTube aziendale e realizzando dei video efficaci, pertinenti ed attrattivi, puoi davvero dare più slancio ad ogni tua attività o business. Devi solo provarci e metterti in gioco!

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?