Social Media Trends 2023: come cambia il Social Media Marketing
Il mondo dei social è in continuo divenire, si trasforma, intercetta nuovi interessi e abitudini, non si ferma mai. Restare aggiornati sulle novità del settore, dunque, risulta imprescindibile per essere competitivi ed efficaci online: da qui nasce la nostra rubrica dedicata al tema, in cui abbiamo raccolto quelli che, previsioni e analisi alla mano, saranno i principali Social Media Trends del 2023. Ecco come cambia il social media marketing.
LEGGI ANCHE: TikTok nel 2022: numeri e statistiche di un successo
L’importanza dei Reels
I video sono ormai il contenuto che domina la scena del content marketing da diversi anni. Il 2023 sarà l’anno della consacrazione definitiva di un tipo di prodotto digitale che gli utenti dimostrano di apprezzare moltissimo: i Reels. Per chi non lo sapesse, parliamo di Instagram e, nello specifico, dei brevi video generati dagli utenti e che, grazie a un intuitivo sistema di utilizzo, permettono a chiunque di inserire audio, immagini, supporti grafici per personalizzare la clip. Instagram, d’altronde, è diventata una piattaforma di riferimento, soprattutto per il pubblico giovane, per scegliere prodotti e marchi: chi saprà proporsi in modo convincente e attrattivo trarrà significativi benefici.
La forza della veridicità
Un trend social che riguarderà in modo trasversale tutte le piattaforme è quello relativo alla riscoperta importanza della veridicità delle proprie fonti. La stretta sulle fake news sta portando gli utenti, ma anche gli algoritmi, a prestare molta più attenzione all’affidabilità delle notizie: chi saprà proporsi come un creator autorevole e autentico e riuscirà a fornire informazioni di qualità potrà veder crescere le proprie notorietà ed esposizione al pubblico in modo notevole.
L’umanizzazione di LinkedIn
Probabilmente, se utilizzate LinkedIn con frequenza, avrete già notato un cambio di direzione per ciò che concerne i contenuti proposti dal social. Possiamo dire che il 2023 potrebbe essere l’anno della definitiva umanizzazione di LinkedIn: con ciò intendiamo dire che, se fino a ieri il social si è distinto per la sua contestualizzazione professionale e tarata sulla proposizione di contenuti aziendalistici, ora la direzione sarà un’altra: spazio alle emozioni, all’aspetto umano che sta dietro l’azienda, allo storytelling di brand. Chi saprà costruire una narrazione personale delle proprie attività di lavoro potrà trarre ottimi benefici.
Più social SEO, meno hashtag
I giovani della Generazione Z oggi utilizzano i social media come fossero dei motori di ricerca: li usano per informarsi, per analizzare prodotti, servizi e brand, per scoprire nuove opportunità. Questa tendenza, inoltre, inizia a diventare significativa anche per gli utenti di tutte le età. Ciò si traduce in una verità difficile da smentire: la social SEO diventa una risorsa imprescindibile. Cambierà dunque la logica di chi vuole farsi trovare attraverso le piattaforme di SM: gli hashtag stanno perdendo la loro efficacia, gli algoritmi preferiscono dare visibilità a quei post che presentano didascalia ben scritte e con keywords ottimizzate. Uno dei principali social media trend del 2023 sarà dunque quello di pensare a un modo diverso di proporsi sui social, badando accuratamente all’ottimizzazione dei contenuti.
LEGGI ANCHE: SEO su Instagram: come aumentare le visite sul profilo
La consacrazione del Metaverso
Sono passati almeno un paio d’anni da quando è partita la corsa verso un nuovo modo di pensare agli strumenti di comunicazione aziendali in un’ottica di interazione e scambio tra mondo digitale, fisico e realtà aumentata: adesso siamo pronti ad assistere alla definitiva consacrazione del Metaverso. Ciò, tradotto nel concreto, significa che bisognerà dotarsi di fantasia, intuito e coraggio per provare a intercettare i trend giusti: vincerà chi saprà costruire una narrazione di brand in cui il mondo fisico, quello del web e le nuove soluzioni di realtà aumentata sapranno dialogare fra loro, in un sistema unico, seppur distinto, di rimandi e collegamenti, in una visione unitaria e coinvolgente. Questa è sicuramente la sfida più intrigante che attende i creator nel 2023.