Tipi di utenti Facebook: le 10 categorie di Facebook user
Ognuno di noi utilizza Facebook secondo il proprio stile e i propri interessi. Ciò nonostante, esistono determinate di categorie pure nelle quali possiamo inquadrare i diversi tipi di utenti Facebook, che seguono condotte comuni e di cui ognuno di noi saprebbe fare almeno un esempio. Noi ne abbiamo individuate 10, consapevoli che potrebbero essere molte, molte di più! E tu, a quale categoria appartieni?
LEGGI ANCHE: Sei dipendente dai social network? Ecco i 5 sintomi per capirlo
1. L’esibizionista
L’esibizionista è il tipo di utente Facebook che dà più nell’occhio. Di solito, è animato da un inguaribile narcisismo che lo spinge a postare selfie che lo ritraggono in mille location differenti, nelle pose più artistiche corredate da commenti che, spesso, servono solo a giustificare l’eccesso di quel senso istrionico che è la motivazione principale di ogni suo post. Ovviamente, l’esibizionista dà il meglio di sé in estate, in costume, al mare o in piscina. Egli si nutre famelicamente di like e, spesso, ama ostentare falsa modestia e una vanesia ritrosia nell’accettare i complimenti, alimento fondamentale della sua dieta virtuale.
2. Il guardone
Agli antipodi dell’esibizionista troviamo il guardone. Scorrendo la sua bacheca, si direbbe che non si connette su Facebook dal 2012. Il suo ultimo post risale a quando andava di moda la Profezia Maya sulla fine del mondo e, all’apparenza, non utilizza i social, sennò di rado. In realtà, però, il guardone è solo schivo e non ama esporsi, né per pubblicare foto di sé né per esprimere un proprio parere; eppure, la tipologia n° 2 è sempre sul pezzo, conosce le pagine più note, i trend e le abitudini del cyberspazio e dimostra una certa confidenza con le dinamiche dei social media. Il motivo? Lui c’è sempre, spia, monitora, giudica ma senza permettere agli altri di fare altro e tanto con lui.
3. Il concettuale
Il concettuale ama sentirsi animato da una morale più rigida della media. Si sente in dovere di allietare i propri contatti con perle di assoluta genialità, spesso riciclate da Osho e spacciate per proprio, spesso realmente di personale coniazione. Ama ritenere che il proprio modo di utilizzare Facebook (e il cervello) sia l’unico socialmente giusto. Di solito, come foto profilo utilizza un meme o il volto di un artista sconosciuto ai più; perché lui odia ciò che è mainstream, non tollera la mediocrità e crede che citare Pasolini lo renda intrigante agli occhi di tutti.
4. Il bacchettone
Simile al concettuale, tra i tipi di utenti Facebook più tipici troviamo il bacchettone. A differenza del numero 3, egli si distingue per un atteggiamento più dichiaratamente ostile nei confronti del resto dell’utenza (e del genere umano) e meno filtrato dalle eleganti forme degli eufemismi. Il criticone ha un forte senso pragmatico ed è in grado di dosare le invettive in relazione ai trend del momento: sotto elezioni attacca chiunque parli di politica, durante i mondiali ridicolizza coloro che discutono di calcio, se la prende con chi se la prende con qualcuno e, in linea generale, adora essere in controtendenza. A prescindere.
5. Il Complottista
Il complottista è perfettamente consapevole delle potenzialità dei social network come strumento di informazione e di aggregazione tra le persone. Per tale ragione, ritiene di essere stato messo al mondo per una ragione molto semplice: salvare il genere umano dagli abomini dei poteri, delle caste, delle congiure aliene. Scie chimiche, alleanze tra massonerie non meglio decifrabili, vaccini. E poi, ancora, manipolazione delle menti, prodotti industriali contraffatti, olio di palma. Il complottista percepisce il dramma della vita meglio di chiunque altro ed è spesso frustrato dalle reazioni tiepide del proprio pubblico, che proprio non vuole capire…
LEGGI ANCHE: Facebook Spaces: così Zuckerberg vuole cambiare il mondo
6. L’aziendalista
L’aziendalista utilizza il proprio profilo Facebook quasi esclusivamente per questioni di lavoro. Intessere relazioni, sospingere contenuti spot, promuovere sono le attività che popolano la sua bacheca. Non di rado, l’aziendalista dimostra velate idiosincrasie nei confronti delle dinamiche social ma è consapevole di doversene servire perché utilissime per il proprio business. Un tipo di utente funzionale, concreto e risoluto: la sua bacheca, di solito, è noiosissima.
7. Il godereccio
Il godereccio pubblica solo contenuti che lo ritraggono in situazioni piacevoli: vacanze, cene al ristorante, feste, eventi mondani. Spesso, sulla bacheca dell’epicureo abbondano selfie di portate di cibo splendidamente impiattate e di panorami mozzafiato. A giudicare dalla sua bacheca, la vita del gaudente è meravigliosa.
8. Il babbominkia
Se la categoria del bimbominkia si fraziona in tantissimi cluster e sottocategorie, quella di ben più recente formazione del babbominkia si contraddistingue per una maggiore facilità di studio antropologico, dati i numerosi elementi ricorrenti in ogni soggetto della categoria. “Buongiorno kaffè1!1!!11!!!” è il motto che gli attempati utenti della rete utilizzano per riconoscersi e per fare squadra, una sorta di richiamo ancestrale cui, in maniera quasi istintiva e preternaturale, gli over 50 del web rispondono con assoluta prontezza. Tra gli atteggiamenti più tipici troviamo la condivisione di PIC ad alto tasso di sentimentalismo e l’irrefrenabile passione nel mettere in imbarazzo i propri figli.
LEGGI ANCHE: Instagram: 10 curiosità da utilizzare in una conversazione
9. Il compulsivo
Il compulsivo è, tra i tipi di utenti Facebook, quello più versatile. Fondamentalmente, egli ritiene che tutto ciò che fa, pensa e dice sia meritevole di essere condiviso con i propri (numerosissimi) contatti. Così, eccolo passare con straordinaria nonchalance da una brillante boutade contro il governo a un attacco deciso a Donnarumma; quindi carica un selfie in compagnia della nonna e, cinque minuti dopo, condivide la GIF di un gatto che cade dal comodino commentando con un quanto mai struggente “ahahah”. Di solito non passa mai inosservato e la possibilità di trovare un suo intervento tra i primi 20 post della propria bacheca non è neppure quotato dai principali centri scommesse.
10. Il desaparecido
Il desaparecido vive il proprio legame con Facebook con assoluta serenità. Può non accedere al proprio profilo anche per settimane e la sua presenza si fa notare perché, di tanto in tanto, riceviamo notifiche per un suo commento a una foto pubblicata tre mesi prima. Egli ha pochi amici e quasi mai invia richieste di amicizia. Si tratta, però, di una tipologia in via d’estinzione: Panda User.