Web Marketing a Natale: strategie per il tuo e-commerce
Natale, lo sappiamo, è un periodo dell’anno fondamentale per il business di moltissime aziende: lo slancio di generosità che pervade la società dei consumi fa schizzare alle stelle le spese, si aprono interessantissime prospettive di vendita e le realtà in grado di intercettare nel modo adeguato la domanda possono realizzare significativi profitti. Le scelte d’acquisto degli utenti si spostano sempre più convintamente sul mercato e-commerce e, per tale ragione, diventa importantissimo per chi vende saper sviluppare strategie adeguate sul proprio canale online. Ecco alcuni consigli per un web marketing natalizio… coi fiocchi!
LEGGI ANCHE: Web marketing per hotel: 5 consigli per strutture ricettive
Pianificare in anticipo
Il 36% degli operatori e-commerce inizia a pianificare la propria strategia natalizia già nel primo semestre dell’anno; un altro 15% già dall’anno precedente. Decidere in anticipo come muoversi sul mercato a Natale, stilare un budget e organizzare la comunicazione per tempo fornisce un vantaggio competitivo decisivo sul mercato. E se quest’anno è ormai andato, tenetevi buono il consiglio per Natale prossimo!
Costruire una comunicazione a tema
Sia la comunicazione visiva sia il copy scelti per la propria comunicazione natalizia devono essere sviluppati ad hoc: non riciclate vecchi contenuti di altre campagne, non adattate grafiche nate per altri scopi, ma sviluppate una comunicazione a tema natalizio: l’utente cui viene trasmesso il clima delle feste si sente rassicurato e maggiormente invogliato a concludere un acquisto: colori, tema della promozione e disegni devono concorrere a definire un clima accogliente.
Promozioni e offerte… ma non a caso
Una strategia e-commerce natalizia vincente non può prescindere da sconti, promozioni e offerte. Cercate però di definire una strategia meticolosa. Ad esempio, sfruttate le anagrafiche dei vostri contatti per proporre servizi e prodotti in linea con i relativi interessi, incentivate i clienti più fedeli con sconti consistenti, incoraggiate a coinvolgere altri amici e/o ad acquistare più quantità di prodotto attraverso campagne promozionali a scalare (ad esempio, più spendi e più aumenta lo sconto). E ricordatevi sempre di augurare Buon Natale nelle vostre comunicazioni pubblicitarie.
Investire sui social
I social network sono un canale cruciale per la comunicazione aziendale e lo diventano ancora più convintamente nel periodo di Natale, quando anche la concorrenza si dimostra motivata a investire maggiori risorse nel comparto pubblicitario. Investire sui social media, però, non significa soltanto aumentare la propria presenza online pubblicando più post del solito né è sufficiente aumentare il budget per le inserzioni a pagamento. Serve una comunicazione mirata, efficace, piacevole e che favorisca la viralità: siate creativi.
LEGGI ANCHE: Scrittura persuasiva: consigli, tecniche e segreti di copywriting
Il cross-selling è una risorsa preziosa
Il cross-selling è la strategia di vendita che consiste nel proporre a un cliente che ha già completato l’acquisto anche dei prodotti correlati a quello scelto. Si tratta di un approccio di marketing che si integra ad altri strumenti e che richiede abilità tecniche e analitiche. Se la vostra strategia funziona, però, i vantaggi sono molteplici: aumento del valore del carrello, fidelizzazione del cliente, abbattimento dei costi di spedizione e della gestione degli ordini. Nulla, nel web marketing, e ancor più in periodo natalizio, deve essere lasciato al caso.