WordPress migliori plug in: quali sono, a cosa servono

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Sei sempre alla ricerca di nuove funzionalità per il tuo sito? Non c’è giorno che passi senza indagare quali siano di Worpress i migliori plug in? Ebbene, oggi abbiamo voluto darti una mano, stilando una lista di tutti quei plug in super utilizzati dai web master, che permettono di migliorare sia la visibilità di un sito su Google che la sua fruibilità lato utente.
Ma prima di capire quali sono i migliori plug in di WordPress, sai cos’è veramente un plug in?

LEGGI ANCHE: Migliori CMS per siti web: eccone 3 che forse non conosci

Cos’è il plug in?

Il plug in è una componente che viene aggiunta a Worpress per migliorarne la sua funzionalità. In altre parole, il plug viene installato con lo scopo di eseguire tutte quelle operazioni che altrimenti Worpress non potrebbe fornire di default. I plug-in vengono installati e successivamente attivati, ma è possibile anche disattivarli. Alcuni sono a pagamento, altri sono ovviamente gratuiti. Insomma, con il plug-in puoi migliorare ogni aspetto del tuo sito e aggiungere sempre nuove funzionalità per render ineccepibile la sua estetica e navigazione.
Assodato ciò, quali sono di WordPress i migliori plug in? Scopriamolo.

1. WordPress migliori plug in: SEO

Cominciamo con uno sguardo ai migliori plug in che miglioreranno la SEO del vostro sito. Il più celebre è certamente Yoast SEO: ricchissimo di funzioni, è certamente il punto di partenza che ogni webmaster vorrebbe avere. Con Yoast SEO, infatti, potrai davvero migliorare in modo concreto la visibilità del tuo sito su Google poiché ti permette di sapere, tra le varie cose, quanto un articolo del tuo blog è leggibile, ottimizzato, se possiede un Title o una Description corretta (per intenderci, parliamo del titolo in blu e della descrizione che trovi sotto ogni link quando compi una ricerca su Google), e così via. Insomma, uno strumento dalle mille capacità che non puoi non provare! In alternativa, ti consiglio di testare anche All In One SEO Pack e SEO Friendly Images: il primo lavora sull’ottimizzazione degli articoli di un blog/sito, mentre il secondo si occupa principalmente dell’ottimizzazione delle immagini.

2. WordPress migliori plug in per la navigazione

Vuoi rendere più comoda la navigazione dei visitatori sul tuo sito in WordPress? Niente di meglio che attingere dalle centinaia di plug in che puoi trovare! Noi ti suggeriamo di iniziare da BreadCrumb NavXT che – come indica il nome stesso di questo plug in – mostrerà le BreadCrumb, letteralmente il percorso gerarchico per giungere ad una determinata pagina di un sito. Per farti capire meglio, ammettiamo che tu abbia un blog musicale e che tu voglia scrivere la biografia dei maggiori cantanti italiani. Ovviamente, per una corretta navigazione, il tuo sito dovrà essere strutturato in categorie e ordinato attraverso una voce di menù. Ebbene, l’utente che, ad esempio, decide di leggere la biografia di Vasco Rossi, potrebbe compiere questo percorso: “Home del sito>Cantanti>Genere Rock>Vasco Rossi”. Questo è letteralmente il BreadCrumb: il percorso che compie un utente quando trova quello che sta cercando sul tuo sito.

3. WordPress migliori plug in per la sicurezza

I plug in WordPress per la sicurezza possono darti una concreta mano nel rendere maggiormente impenetrabile il vostro sito. Il più noto è probabilmente Akismet, una vera e propria barriera anti spam. Potete però ottenere discrete soddisfazioni anche dall’altrettanto noto Captcha, per render la vita più difficile agli spammer o, per chi teme di subire il fenomeno del copia-incolla indiscriminato, il WP-CopyProtect.

4. WordPress migliori plug in: forum

Vuoi trasformare il tuo sito su WordPress in un canale di comunicazione più interattivo? Le opportunità non mancano di certo, a cominciare dal più famoso Buddypress, un plug in che può aggiungere funzionalità da social network al sito su WP. Molto noto e apprezzato è anche Disqus Comment System, il sistema di commenti più conosciuto su WordPress, in grado di connettere fino a 700 milioni di interlocutori tra blog e siti web. Un tool a cui non puoi assolutamente rinunciare se desideri strutturare un portale totalmente aperto alle opinioni altrui.

LEGGI ANCHE: Come scegliere un tema WordPress: i consigli per le aziende

5. WordPress migliori plug in: contatti

Chiudiamo infine questa breve carrellata con alcuni dei migliori plug in per chi vuole gestire dei form di contatto. I migliori attualmente in circolazione sono Contact Form 7 e la sua principale alternativa, Fast Secure Contact Form, che permette di personalizzare in modo semplice la propria pagina di contatto, inserendo tutte le funzionalità che più ci piacciono o interessano.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?