Oggetto mail: cosa scrivere per mostrarsi professionali
Devi inviare un messaggio di posta, ti trovi davanti all’oggetto mail ma non sai cosa scrivere? Da sempre troppo sottovalutato, l’oggetto di un email di posta elettronica è in realtà uno dei suoi componenti più importanti. Sì perché un oggetto mal ideato potrebbe indurre i tuoi destinatari a non aprire mai le tue email, vanificando ogni tuo sforzo.
Se anche tu sei uno di quelli che invia tante email al giorno e soprattutto ne riceve altrettante, forse sarebbe il caso di capire se realmente scrivi un oggetto pertinente ed accattivante o se invece ci presti ancora poca attenzione. Ma prima di farlo, sai perché è importante scrivere un ottimo oggetto per le tue email?
Perché è importante scrivere bene l’oggetto delle mail?
Perché l’oggetto delle email è uno dei primi elementi (insieme al mittente) che ne aumenta il tasso di apertura. Lo ha dimostrato uno studio realizzato da MailChimp, una piattaforma che si occupa di email marketing: su 40 milioni di email inviate, sono state messe a confronto quelle con oggetti chiari e pertinenti insieme ad altre con oggetti un po’ più confusi e poco curati. Ebbene, i messaggi di posta con oggetti eccellenti hanno realizzato dal 60 all’80% di tasso di apertura mentre la restante parte solo dall’1 al 14%. Una bella differenza vero? Ecco perché è fondamentale per il tuo business inserire degli oggetti semplici ed immediati: più un utente apre la tua email, maggiore sarà la possibilità di farti conoscere, di attrarre un nuovo cliente e quindi altrettanto maggiore l’eventualità di guadagnare di più.
LEGGI ANCHE: Newsletter: ogni quanto tempo un’azienda può inviarle?
Ebbene, fatte queste premesse, ecco come creare un oggetto mail, cosa scrivere per ispirare i tuoi destinatari (clienti?) ad aprire il messaggio invece di eliminarlo?
1. Oggetto mail cosa scrivere: Valuta le aspettative dei clienti
La chiave del successo di un buon oggetto è… conoscere i tuoi clienti. Che cosa cercano? Cosa si aspettano? Come puoi aiutarli a raggiungere questi obiettivi? E, ancora più importante, come puoi riassumere in 10 parole (quelle della riga dell’oggetto) tutto quanto?
In primo luogo, cerca sempre di essere diretto. Se ad esempio offri un servizio di stampa biglietti da visita a prezzi inferiori a quelli dei tuoi concorrenti, menziona tale benefit nella riga dell’oggetto email: “Possiamo farvi risparmiare il 30% sui costi dei biglietti da visita”.
Se invece fornisci servizi di contabilità a imprenditori che probabilmente sono sopraffatti dalla mole di lavoro e di incombenze, convincili che possono risparmiare tempo e denaro esternalizzando questa parte della loro quotidianità: “Esternalizza la contabilità della tua impresa per risparmiare tempo e denaro”. Assicurati sempre che il messaggio di posta elettronica legato alla riga dell’oggetto comunichi effettivamente ai potenziali clienti quel che probabilmente si attendono: risparmiare tempo e denaro.
2. Integra l’oggetto al contenuto del messaggio
Quel che ho scritto sopra ti conduce a un altro punto importante che non puoi assolutamente sottovalutare: il contenuto del messaggio di posta elettronica dovrà necessariamente corrispondere alla riga dell’oggetto. In altre parole, non cercare di “ingannare” i tuoi potenziali clienti nell’aprire l’email, usando una linea tematica che non è coerente con quanto hai scritto nel corpo del testo del messaggio. Sarebbe deleterio e davvero poco professionale.
Ad esempio, una riga dell’oggetto che dice “Come ridurre i costi del personale del 50%”, deve essere ricollegato a un messaggio che effettivamente indica ai proprietari di azienda come possono dimezzare i costi del personale. Se invece i potenziali clienti aprono questa e-mail solo per trovare davanti a sé un generico messaggio sulla tua attività di outsourcing, senza alcuna prova a sostegno del tuo oggetto, è molto probabile che quel destinatario non aprirà mai più una tua email.
LEGGI ANCHE: E-mail marketing: come e quanto si usa?
3. Oggetto mail cosa scrivere: usa il giusto stile
Infine, fai attenzione ad usare un tono moderato quando scrivi una riga dell’oggetto. In questo caso, parliamo delle classiche netiquette, cioè un insieme di regole non scritte che disciplinano il comportamento degli utenti in rete, nelle chat e nelle email. Alcune di queste sono: non usare mai punti esclamativi, non scrivere in maiuscolo e non esagerare con le promesse. Così facendo, eviterai reali probabilità che il tuo messaggio possa essere visto dal client di posta come spam, e che il tuo utente non veda il messaggio che gli hai inviato ancor prima che lo possa anche leggere.