Promuoversi con il pubbliredazionale: come funziona e cosa sapere
Il pubbliredazionale è un contenuto pubblicitario realizzato – sotto il profilo della comunicazione, dello stile e dell’impaginazione – come se fosse un normale articolo di giornale o di blog, attraverso cui un brand promuove la propria immagine aziendale o un proprio prodotto/servizio. Ma come funziona dal punto di vista della digital Pr, un pubbliredazionale? Che tipo di vantaggi offre, quanto costa e come si sceglie la testata su cui far comparire il proprio articolo? Ecco tutto quello che c’è da sapere!
LEGGI ANCHE: Come scegliere un influencer per sponsorizzare il tuo brand
Pubbliredazionale: il contenuto
Come detto, il pubbliredazionale è realizzato come se fosse un normale articolo. Ciò significa che il contenuto deve essere a tutti gli effetti informativo, utile per il lettore e con una portata di interesse. Ciò che differenzia un articolo pubbliredazionale sta nel movente promozionale, ovvero nell’intento di dare visibilità e risalto a un marchio o a un prodotto/ servizio in particolare. Dal punto di vista formale, l’articolo promozionale viene strutturato come qualunque altro pezzo redazionale, deve obbedire alla regola delle 5W – cioè rispondere alle domande: Chi? Cosa? Dove? Quando? e Perché? – e mantenere una certa oggettività formale e stilistica. A differenza degli articoli puramente informativi, però, il pubbliredazionale deve proiettare un’immagine positiva dell’oggetto dell’argomentazione. Un pubbliredazionale può facilmente essere confuso con un articolo classico e, per tale ragione, la legge impone che la natura pubblicitaria del testo venga dichiaratamente manifestata dalla dicitura “testo promozionale”.
Pubbliredazionale: dove viene pubblicato
L’articolo pubbliredazionale può essere pubblicato su qualunque canale editoriale cartaceo e online. Tale forma di pubblicità è nata originariamente nel mondo della carta stampata. Con la crescita di importanza del mercato editoriale online, anche mezzi di comunicazione del web quali riviste su internet, blog e forum hanno accolto tali contenuti. In pratica, un pubbliredazionale può essere ospitato da qualunque canale, previo accordo tra editore e finanziatore della pubblicità.
Pubbliredazionale: costi
Il costo di un pubbliredazionale può variare da poche manciate fino a centinaia, se non persino migliaia di euro. Ovviamente, l’elemento principale che fa la differenza è la portata e la fama del mezzo che ospita l’articolo. Ciò significa che il costo del contenuto varia in relazione alla visibilità che il giornale o il sito garantisce. Un altro fattore è lo spazio occupato dal pubbliredazionale, e ciò vale sia nel cartaceo (dove a condizionare il prezzo sono la collocazione dell’articolo all’interno del periodico, lo spazio occupato, il numero di parole, la grandezza dei caratteri e la presenza o meno di una o più immagini) e sia nell’online (per cui sono previsti prezzi differenti a seconda che l’articolo sia inserito o meno in homepage, dal numero di giorni di presenza nella pagina principale, ma anche da ulteriori elementi quali la presenza o meno di link all’interno del testo).
LEGGI ANCHE: Brand Reputation online: come migliorarla in poche mosse
Pubbliredazionale: scegliere la testata adatta
Sia che si tratti di un pubbliredazionale per il cartaceo e sia che esso sia pubblicato su internet, un elemento da prendere in considerazione è l’ampiezza del pubblico medio che legge il periodico su cui si è scelto di pubblicare l’articolo promozionale. Nel caso del cartaceo, occorre considerare la portata geografica del prodotto editoriale (ovvero se è nazionale, regionale o locale), la sua tiratura e le vendite stimate. Nel caso di pubbliredazionali online, si consiglia di richiedere all’addetto marketing del sito un estratto con i dati Analytics, complessivo almeno degli ultimi sei mesi di traffico. La scelta della testata su cui uscire però deve tenere in considerazione anche la tipologia di pubblico: se, ad esempio, si è intenzionati a promuovere un negozio di articoli di pesca, sarà certamente consigliato andare a caccia di testate dedicate agli amanti del settore. Se il pubbliredazionale si riferisce a un nuovo servizio destinato agli adolescenti, è opportuno pubblicare la propria pubblicità su riviste e siti web che trattano tematiche inerenti all’universo giovanile.