comprare followers su Instagram

Comprare followers su Instagram: ecco perché NON farlo mai

Nessun commento in social media da Redazione Onangel

Le tue pagine social non riscuotono grande successo in termini di seguaci ed hai deciso di comprare followers su Instagram? Te lo diciamo subito: non lo fare. Sicuramente scegliere di acquistare followers è una scelta che può portare ad uno sviluppo rapido e repentino della popolarità di un profilo. Tuttavia, si tratta di una strada di comodo e che non porta grossi risultati in termini di vendite nel lungo periodo.
Non ci credi? Ecco di seguito alcuni semplici motivi per cui è altamente sconsigliato per un’azienda o aspirante influencer comprare followers su Instagram. Non proveremo a convincerti del contrario: ti racconteremo solo la verità.

LEGGI ANCHE: Come fare un piano editoriale per la tua pagina Instagram aziendale?

1. Comprare followers su Instagram: la crescita è solo momentanea

È certo che acquistare sempre più followers su Instagram galvanizza di molto l’ego di una persona. D’altronde, il numero dei seguaci cresce sempre più, e questa è una cosa indubbia. Tuttavia, si tratta solo di qualcosa di momentaneo. Questo perché un profilo aziendale o meno non è fatto solo di followers e numeri ma anche di interazioni (in altre parole like e commenti) che difficilmente accresceranno insieme al numero di chi ti segue. Vedere poca partecipazione, in un modo o nell’altro, ti spingerà a non pagare più nessun azienda per acquisire nuovi seguaci, perdendo tutti quelli che hai accumulato nel frattempo. E ciò ti farà riottenere un profilo vuoto, esattamente com’era prima dell’acquisto.

2. Comprare followers su Instagram: appari solo interessato ai numeri

Se acquisti followers fake, si vede! E ciò potrebbe farti apparire decisamente poco professionale agli occhi di chi ti segue. Farsi vedere troppo interessato ai numeri e molto poco alle relazioni tra azienda/cliente o tra influencer/followers, potrebbe abbassare di molto il tuo livello non solo di professionalità ma anche di attenzione nei confronti di chi ti segue. E ciò significa che chi sarà veramente interessato a te, potrebbe inesorabilmente smettere di seguirti.

3. Comprare followers su Instagram: non è etico

Acquistare followers su Instagram è tutto fuorché etico, sia nei confronti dei tuoi seguaci in carne ed ossa che del social. Sì perché va contro il concetto base di un social network: unire e mettere in comunicazione persone con qualche interesse tra loro, e aziende e clienti realmente interessate a stabilire un rapporto di fiducia. È vero, avere una pagina Instagram aziendale con oltre 100K followers può essere intrigante, ma è anche altrettanto scorretto nei confronti di chi ti segue e lo fa con volontà e consapevolezza.

Come fare ad aumentare seguaci su Instagram quindi?

Aumentare e non perdere seguaci su Instagram senza ricorrere a trucchetti o acquisti sospetti è assolutamente possibile.
Basta solo seguire i nostri piccoli consigli:

  1. Crea un profilo completo: usa le didascalie del profilo per raccontare chi sei. Inserisci il link del tuo sito o del tuo blog e metti un’immagine avatar che ti rappresenti;
  2. Lavora con il comment marketing: partecipare alla vita del social, rispondere ai commenti e scriverne altri qua e là può davvero aiutarti a stabilire dei rapporti sinceri e di interesse con i tuoi seguaci. Ovviamente non essere pressante o fin troppo ripetitivo. Commenta ciò che ti pare in modo naturale e senza forzature, per un comment marketing estremamente semplice e spontaneo;
  3. Attenzione all’uso degli hashtag; gli hashtag sono uno strumento amico per chi vuole aumentare in modo naturale il numero dei propri seguaci. Sotto ogni post, inserisci quelli più giusti ma soprattutto pertinenti a ciò che scrivi. Non utilizzare hashtag troppo comuni ( della serie #picoftheday sotto una foto del giorno, o una foto del tuo negozio) in quanto potrebbero divenire praticamente invisibili al mondo del social a causa dell’efferata concorrenza. Cerca quelli un po’ più di nicchia ma che sempre rispecchiano ciò che pubblichi;
  4. Associa al profilo Instagram anche il tuo profilo Facebook, per una comunicazione più eterogenea e professionale.

LEGGI ANCHE: Instagram Stories: cosa sono e come sfruttarle per la tua azienda

Followers su Instagram: a cosa ti servono?

In ultimo, è molto importante chiedersi che cosa si vuole fare con il proprio profilo Instagram. Ad esempio, vuoi fare brand? Ti piacerebbe far conoscere il tuo marchio all’interno del social? Allora dovrai far tutto tranne che acquistare followers su Instagram. Per fare marketing su questa piattaforma è necessario lavorare di sponsorizzazioni, di comment marketing, di eventi, per poter fare brand awarness. E ciò richiede un piano strategico a monte e non certo l’acquisto di nuovi followers.
In altri termini, prima di procedere con le compere di seguaci, chiediti sempre cosa vuoi fare con il tuo profilo Instagram e soprattutto dove vuoi arrivare. Potresti scoprire che la strada presa da tutti non è affatto quella giusta per te.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?