Gestione social network aziendali: ecco gli errori da non commettere mai!
Le piattaforme social non sono uno strumento di solo svago per un utente ma possono diventare anche una concreta opportunità per fare business in modo rapido ed efficace. Per questa ragione è importantissimo per ogni imprenditore conoscere come usare i social network per le aziende, al fine di sfruttare al meglio questo occasione. D’altronde, si sa, le piattaforme di social media offrono nello specifico, davvero grandi opportunità per reclutare nuovi clienti, rimanere in contatto con quelli esistenti e generare una desiderata reputazione del proprio brand. Sfortunatamente, però, se mal utilizzati, i social media possono essere in grado di condurre in gravi conseguenze la tua iniziativa. A proposito di ciò, per cercare di capire come usare i social network per le aziende, vediamo quali sono gli errori che proprio non puoi fare quando gestisci una pagina social aziendale.
1. Come usare i social network per le aziende: non si completa il profilo
Ogni piattaforma di social media, da Twitter a YouTube, consente alle aziende di compilare profili che forniscono informazioni dettagliate ai propri utenti. Troppe sono le aziende che considerano i loro profili come elementi “tecnici”. Invece di perdere tempo a creare le pagine del loro profilo, le lasciano incomplete o forniscono solo contenuti parziali o improvvisati.
Invece, quando apri un account sui social media, presta molta attenzione a ciò che includi nel tuo profilo. Assicurati che le tue parole, le immagini e gli altri contenuti rappresentino perfettamente il tuo brand. Abbi cura di scrivere tutte le informazioni primarie della tua azienda quali nominativi, numeri di telefono, indirizzi, orari d’apertura e così via, in modo da apparire più professionale e al contempo facilmente reperibile per ogni utente che decide di seguirti.
LEGGI ANCHE: 7 consigli per un post di successo sui social
2. Come usare i social network per le aziende: si risponde in modo offensivo ai commenti negativi
Qualsiasi azienda che utilizza i social media finirà per incontrare inesorabilmente feedback negativi lasciati dai propri clienti. E, a volte, i commenti negativi potrebbero perfino essere meritati! Altre volte, invece, si potrebbe pensare che non siano corretti. Indipendentemente da ciò, gestisci ogni commento in modo diplomatico e non reagire mai offensivamente o bruscamente ai tuoi follower / utenti, poiché potrebbe far apparire il tuo marchio come antagonista rispetto ai consumatori e alle loro esigenze. Sii sempre cordiale, gentile e disponibile a risolvere ogni problema e inconveniente qualora ti venisse segnalato, in modo da apparire realmente interessato e volto alla completa soddisfazione di ogni tuo cliente.
3. Come usare i social network per le aziende: si usano tutti i social come fossero uguali
Ogni piattaforma di social media eccelle su alcuni aspetti specifici. Con Twitter, per esempio, puoi disporre di un modo rapido ed efficace per comunicare messaggi brevi. Con YouTube, hai l’opportunità di condividere video brevi o lunghi. Tuttavia, non di rado accade che molte aziende non dedichino il giusto tempo a pensare ai modi migliori per fornire contenuti ai propri utenti sulla base del proprio social network di riferimento. Ebbene, il mio suggerimento è quello di realizzare una strategia integrata di social media marketing, individuando i “giusti” contenuti per ogni piattaforma sociale.
LEGGI ANCHE: Quali sono le competenze di un social media manager?
4. Come usare i social network per le aziende: ci si concentra troppo sulla promozione
I social media non servono solo a promuovere il brand. Puoi, ad esempio, utilizzarli per interagire con i clienti in modo divertente e istruttivo. Evitando costanti promozioni, i marchi possono generare un maggiore coinvolgimento nella propria clientela, e creare una più sviluppata fidelizzazione. Evita, dunque, di pubblicare solo contenuti promozionali o sconti periodici. Sii, piuttosto, originale ed eterogeneo nella pubblicazione dei tuoi post, per provare a stuzzicare la curiosità di chi ti legge senza bombardare la loro dashboard di costante e noiosa pubblicità. Per far ciò, crea un piano editoriale ben definito e per ogni piattaforma, stabilendo quando e cosa pubblicare ogni giorno. Ad esempio, il lunedì potresti pubblicare un post curioso, il mercoledì un video, ed il venerdì la tua promozione di punta, in modo tale da creare una pagina più variegata e non incentrata solo a vendere e fare business.
Insomma, le campagne di social media più efficaci richiedono esperienza, pianificazione e attenzione ai dettagli. Se stai commettendo uno o più dei succitati errori… forse dovresti iniziare a esplorare modi migliori per utilizzare i social media!