cos’è un hosting

Che cos’è un hosting e a cosa serve: guida alla scelta

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Comprendere che cos’è un hosting e a cosa serve risulta spesso complicato per i non addetti ai lavori. Si tratta effettivamente di un servizio che può apparire criptico, ma che in realtà è fondamentale per poter mettere online il proprio sito web, sia esso un blog, un sito vetrina o una piattaforma e-commerce. Cerchiamo allora di capire cosa sia un hosting e perché non possiamo farne a meno.

LEGGI ANCHE: Come migliorare la velocità di un sito web: la guida

Che cos’è l’hosting

Per mettere online un proprio sito ci viene richiesto di acquistare uno spazio hosting e un dominio. Attenzione a non confonderli, perché si tratta di due cose completamente differenti:

L’hosting è il servizio di rete che ci consente di disporre di uno spazio digitale all’interno di un server in cui viene allocato il nostro sito. In pratica si tratta di uno spazio virtuale in cui sono immagazzinate tutte le informazioni che permettono di caricare le pagine del sito (o di un’applicazione) in modo da renderle accessibili agli utenti.

Il dominio invece è il nome del nostro sito. In pratica è la parte dell’indirizzo che viene dopo il “www.”. Ad esempio, in “www.nomesito.it”, il dominio è “nomesito.it”.

La metafora della casa

Immaginiamo un sito web come se fosse una casa. Per costruire una casa abbiamo bisogno di un indirizzo e di un terreno su cui edificare. Se pensiamo al sito come alla casa stessa, l’hosting è il terreno su cui viene eretta: sarebbe impossibile costruire una struttura senza il terreno su cui svilupparla. L’indirizzo, invece, corrisponde al dominio del sito. Se non ci fosse il dominio – l’indirizzo – gli utenti non avrebbero modo di raggiungere il nostro sito – la casa – , ma senza uno spazio hosting quella casa non potrebbe neppure esistere.

Differenza tra hosting e server

L’hosting è dunque il servizio che ci permette di archiviare le informazioni sul nostro sito per renderlo raggiungibile tramite internet. Il server, invece, è il sistema informatico che permette di elaborare le informazioni di traffico sia dal punto di vista informatico e sia fisicamente. Tale attività viene gestita tramite un software chiamato server web.

Il provider web host

Lo spazio hosting viene venduto dal provider web host – o internet server provider – il quale vende il servizio di hosting al webmaster (o in generale all’utente che necessita di tale servizio). La scelta dell’hosting è importante dal punto di vista della funzionalità e della user experience poiché gli spazi non sono tutti uguali. In relazione alla scelta fatta cambiano anche le prestazioni del sito in termini di velocità ed efficienza. Il provider, inoltre, offre anche altri servizi correlati, come quello di acquisto del dominio, del servizio di posta certificata (PEC), ecc.

LEGGI ANCHE: CRO Marketing: che cos’è e perché fa la differenza

Hosting condiviso e VPS

Il servizio di base consiste nell’hosting condiviso. In questo caso, le informazioni sulla propria piattaforma digitale vengono inserite in un server che viene appunto condiviso con altri clienti. Lo spazio è dunque limitato, poiché in comune con altri utenti.

Il VPSvirtual private server – è invece uno spazio all’interno del server riservato solo al tuo sito o ai tuoi siti. Con l’utilizzo del VPS, vengono potenziate le capacità del sito, in questo modo sono più rapidi i tempi di caricamento e di risposta e, in generale, il sito risulta più navigabile e sicuro.

Infine, è anche possibile, per progetti digitale particolarmente complessi e ‘pesanti’, optare per un server dedicato, quindi un sistema informatico che lavora solo per il tuo sito o i tuoi siti.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?