cos'è la landing page

Cos’è la landing page e come crearla in modo impeccabile

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Hai mai sentito parlare di landing page? Sai davvero cos’è? Al giorno d’oggi, sapere cos’è la landing page e soprattutto come fare a sfruttarla al meglio è importantissimo per gli imprenditori che vogliono ampliare la propria rete di vendita sul web. Questo perché, se realizzate alla perfezione, le landing page possono diventare un’ottima vetrina di lancio e strumento di visibilità per ogni tipo di azienda. Possono aiutarti ad incrementare la tua rete dei contatti e soprattutto a vendere ancor di più i tuoi prodotti.

Ma prima di capire come fare, cerchiamo di capire cos’è la landing page nello specifico, al fine di avere le idee un po’ più chiare di cosa stiamo parlando.

Cos’è la landing page?

Il termine “landing page” indica una pagina in grado di generare lead, cioè un contatto. Nel web marketing, viene definita anche “pagina di atterraggio” poiché rappresenta la pagina che un utente ha davanti nel momento in cui clicca su un annuncio pubblicitario, un banner oppure un link scritto nel corpo di un mail. Ti è mai capitato di cliccare (anche solo per sbaglio) su un banner pubblicitario di un sito? Ebbene, se lo avrai fatto sicuramente ti sarai trovato davanti una pagina con immagini e contenuto concisi e dal taglio pubblicitario. Ebbene, quella è una landing page: una pagina web promozionale creata ad hoc per spingere l’utente ad effettuare un’azione, che può essere la compilazione di un form, un acquisto oppure un abbonamento ad una newsletter promozionale.

LEGGI ANCHE: Come scrivere un annuncio Adwords di successo?

Tutto chiaro? Perfetto! Adesso è arrivato il momento di capire come deve essere una landing page per poterla definire strategica e di successo.

1. Attenzione al titolo

Sul web, quando apri una pagina qualsiasi, qual è la prima cosa che guardi? Sicuramente il titolo. Ebbene, il primo consiglio che mi sento di darti è: non accontentarti del primo titolo che ti viene in mente. Sii originale, d’impatto e fuori dagli schemi. Abbi cura di rivolgerti sempre in modo diretto al lettore, dandogli del tu, al fine di coinvolgerlo e farlo sentire chiamato in causa. Se stai sponsorizzando un prodotto specifico, lavora sul concetto di bisogno, in modo da spingere l’utente a contattarti. Se, ad esempio, produci creme solari, un buon titolo potrebbe essere: “Stanco di vederti rosso come un peperone?”. Insomma, cerca di stimolare il nervo della curiosità dell’utente e soprattutto trova un titolo che lo faccia sentire capito e che gli faccia esclamare “sì, è successo anche a me!”, e i contatti non tarderanno ad arrivare.

2. Scrivi un contenuto attrattivo ma credibile

In una landing page il contenuto è davvero fondamentale poiché rappresenta uno degli elementi di punta in grado di generare o diminuire lead. Scrivi contenuti informativi, esponi il tutto in modo esauriente ma non essere troppo prolisso. D’altronde la landing ha solo lo scopo di stuzzicare la curiosità dell’utente, al fine di spingerlo a contattarti e a chiedere più informazioni su ciò che vendi. Ovviamente, non commettere l’errore di promettere mari e monti. Sii credibile, aggiungendo alla pagina delle recensioni, foto, contenuti che attestino la veridicità di ciò che dici. In questo modo, l’utente comincerà a fidarsi di te e ti contatterà con ancor più fiducia.

3. Inserisci promozioni limitate

Le promozioni limitate servono a spingere l’utente a non perdere tempo e a contattarti in modo immediato. Un esempio? Se stai promuovendo un abbonamento in palestra, rendi la promozione più limitata al fine di mettere fretta all’utente e incentivarlo a compilare il form il prima possibile. Una frase tipo potrebbe essere: “Affrettati, la promozione dura solo fino a mezzanotte”, oppure “Un’offerta che non ricapiterà mai più! Cosa aspetti?”. Insomma, semplici frasi persuasive in grado di suscitare emozioni all’utente e incoraggiarlo a non pensarci due volte di contattarti.

4. Crea una landing responsive

Un’ottima landing non può non essere responsive, cioè ottimizzata per qualsiasi dispositivo, dal cellulare al tablet. Partendo dal presupposto che la maggior parte degli utenti preferisce navigare su mobile, è facile intuire quanto sia importante per l’user experience creare delle pagine facilmente leggibili e navigabili anche da smartphone. Abbi cura, quindi, di realizzarle ad hoc e perfette per qualsiasi dispositivo, al fine di catturare anche l’utente di fretta che preferisce navigare con mobile.

5. Inserisci solo un’azione da compiere

Per evitare di creare landing page troppo confuse, inserisci solo un’azione che l’utente deve compiere. Ad esempio, hai deciso di promuovere un servizio ben specifico e il tuo obiettivo è ottenere i contatti dei tuoi utenti per poterli richiamare e convincerli a comprarlo? Allora abbi cura di inserire solo un semplice form di contatto, in modo da avere nominativi e numeri di telefono necessari per ogni cliente. Evita di linkare la tua pagina Facebook o altri siti: l’utente, distraendosi, potrebbe dimenticare di compilare il form, lasciando la pagina ancor prima del previsto. Definisci il tuo focus e lavora solo su quello, in modo da creare una landing vincente.

LEGGI ANCHE: Marketing persuasivo: come convincere in rete (e senza commettere errori)

La landing page funziona?

Sì, se creata con intelligenza e strategia. Per buttar giù una landing page vincente, chiediti sempre qual è il tuo scopo e come fare per raggiungerlo. Vuoi vendere un tuo prodotto di punta? Allora lavora sui bisogni del cliente, scrivi un testo che lo incuriosisca e lo faccia sentire capito e inserisci un form di contatto per facilitarlo a contattarti; oppure, vuoi semplicemente porre l’accento su di una promozione? Allora crea un testo che la spieghi nel dettaglio (ma non troppo) e lavora sul concetto di “scadenza” al fine di spingere l’utente a chiamarti subito e senza perdere tempo. La cosa più importante è concentrarsi sulle esigenze dell’utente, colpirlo e soprattutto convincerlo a lasciarti i suoi recapiti, in modo da incrementare, anche solo potenzialmente, la tua rete di contatti.

Allora, ora che sai cos’è la landing page, sei pronto a realizzarla per davvero?

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?