Sito web responsive: perché è così vantaggioso averlo?
Quante volte ti sarà capitato di non avere nulla da fare e di decidere di ingannare l’attesa navigando un po’ in rete con il tuo smartphone? Sicuramente tante. E quante volte ti è successo di navigare su siti così scomodi e disordinati da farti scappare via e terminare la navigazione dopo 2 secondi? Senza dubbio altrettante. Ebbene, ti ho fatto questo esempio per introdurti da subito ad un concetto molto caro al buon vecchio Google: sito web responsive. Ne hai mai sentito parlare? Ti piacerebbe sapere se il tuo sito web è responsive o no? Ebbene, è arrivato il momento di scoprirlo. Ma prima cerchiamo di capire qual è il significato di sito web responsive.
Cosa significa sito web responsive?
Un sito web responsive è un sito che viene progettato al fine di adattarlo graficamente e strutturalmente al dispositivo su cui viene visualizzato. Sia che tu lo visualizzi su tablet, smartphone o desktop, il sito si adatta sempre e comunque alle dimensioni dello schermo del dispositivo in questione. È bene sottolineare che il sito è sempre lo stesso: è solo che viene strutturato attraverso diverse tecniche di programmazione in modo da renderlo facilmente navigabile a prescindere dal dispositivo che si utilizza.
LEGGI ANCHE: Il cliente del futuro: mobile e infedele
Perché è importante avere un sito web responsive?
Perché attualmente il traffico internet tramite mobile è in costante crescita. Difatti, secondo alcune statistiche ogni giorno circa 15 milioni di italiani navigano tramite smartphone e tablet e per almeno 90 minuti! Un dato davvero importante! Partendo dal presupposto che l’utente medio ci impiega circa 5 secondi a capire se un sito è navigabile o meno, ecco perché diventa realmente fondamentale strutturare un sito che possa essere mobile-friendly. E non dimenticare che da circa un anno, Google ha deciso di premiare i siti ottimizzati su mobile. Difatti, un sito poco navigabile e dal caricamento lento su dispositivi mobili viene considerato davvero poco affidabile per BigG e quindi da penalizzare. Ecco perché è così necessario verificare se il proprio sito è davvero accessibile su mobile.
Vantaggi di un sito web responsive
Creare un sito web responsive significa usufruire di una serie di vantaggi.
Vediamone alcuni:
- Miglioramento user experience: nel momento in cui il tuo sito viene visitato da mobile, l’utente si trova davanti un portale ben fatto, ordinato e davvero accessibile. Ciò stimolerà l’utente a scoprirti sempre più e a tornare a trovarti, sia sul web che dal vivo;
- Sfrutti lo stesso dominio: come detto in precedenza, un sito mobile friendly è assolutamente unico. Ciò significa che non avrai bisogno di servirti di un altro dominio per ricreare un sito adattabile su dispositivi mobili. Ti servirai sempre dello stesso, sia che tu lo gestisca da desktop che da mobile;
- Attrai più clienti: immagina di essere proprietario di un hotel. Un turista in vacanza non è riuscito a prenotare una camera per tempo e ora si trova smarrito nella tua città senza sapere dove andare. In preda al panico, decide di trovare una stanza in rete con il suo cellulare: si imbatte nel tuo sito ma non riesce a trovare prezzi, form di prenotazioni, contatti e quant’altro. Secondo te, cosa farà questo ipotetico cliente? Sicuramente abbandonerà il sito e cercherà qualche altro posto in cui dormire. E per te significa solo una cosa: cliente e guadagno in meno. Con un sito mobile friendly questo non succede: riuscirai ad offrire un ottimo servizio a chi ti visita, grazie ad un sito ordinato, facile da navigare e soprattutto esteticamente più gradevole.
- Google ti premia: come detto, Google ha deciso di premiare i siti navigabili anche da mobile e veloci nel caricamento. Sì, perché BigG cerca da sempre di migliorare l’esperienza dell’utente sul suo motore di ricerca. Ecco perché ha scelto di penalizzare i siti poco responsive e premiare quelli che hanno deciso di strizzare l’occhio al mobile!
Come scoprire se il proprio sito è responsive?
Per sapere se il layout del tuo sito si adatta anche su dispositivi mobili, puoi usare una serie di tool appositi presenti in rete.
Te ne cito alcuni:
- Screenfly: molto versatile e che permette di scegliere anche diverse risoluzioni con cui adattare il proprio sito (risoluzione per tablet, per smartphone o entrambe);
- Responsinator: in questo caso visualizzerai il tuo sito in sei versioni disponibili, sia con schermo verticale che ruotato in orizzontale;
- Am I Responsive?: con questo tool potrai capire se il tuo sito è ottimizzato per desktop, notebook, tablet e smartphone, tutti però rigorosamente Apple;
- Google Resizer: puoi visualizzare il tuo sito nelle tre versioni principali, ma è un po’ meno versatile in termini di risoluzione dello schermo.
LEGGI ANCHE: Aumentare il Ranking su Google: ecco i trucchi per farlo
E se non riesco a fare tutto da solo?
In quel caso, se vuoi creare un sito web responsive o se comunque vuoi verificare quanto il tuo portale lo è realmente, ti consiglio di affidarti ad un’agenzia SEO e di web marketing, al fine di farti aiutare da veri professionisti del settore.