Aggiornare vecchi post di un blog: ecco perché è sempre bene farlo
Conviene aggiornare i vecchi post del proprio blog? E perché potrebbe essere utile prima di scriverne nuovi? Il tema, si sa, è particolarmente dibattuto. Ma, contrariamente a tanti altri aspetti in ottica SEO (e non solo), in questo caso è possibile arrivare a una risposta di sintesi particolarmente confortante: aggiornare i vecchi post del blog conviene e… di seguito abbiamo voluto riassumere i motivi principali.
LEGGI ANCHE: Quando pubblicare gli articoli sul blog: ore e giorni migliori
Aggiornare vecchi post: miglior posizionamento su Google
In primo luogo, aggiornare i contenuti del tuo sito permetterà alle pagine di mantenere il proprio posizionamento, o migliorarlo. Uno dei (tanti) fattori che l’algoritmo di Google utilizza per decidere il posizionamento nelle SERP è la freschezza del contenuto, unitamente a – ad esempio – qualità e pertinenza. Non solo: sempre pro-posizionamento, probabilmente riguardare vecchi post ti aiuterà a migliorare le impostazioni SEO che al momento della scrittura originaria dell’articolo non erano note, o non sono perfezionate come dovresti. Se, ad esempio, gestisci un blog di moda, riprendere il vecchio articolo dove hai trattato di scarpe o calzature estive, e riaggiornarlo in vista dell’estate che sta per arrivare, ti aiuterà a posizionarti con più velocità e ad apparire nella prima pagina di Google proprio in occasione di questo periodo.
Aggiornare vecchi post: cambiano le informazioni
Tralasciando l’utilità sul posizionamento, aggiornare vecchi post ti permetterà di integrare le informazioni precedenti con nuovi dati, o sostituire le informazioni non più valide con quelle che invece sono attuali. È infatti probabile che nel corso degli anni alcuni temi siano cambiati e che il tuo sito abbia dunque bisogno di una revisione attenta in tal senso. Pensa, ad esempio, ai blog che si occupano di diritto giuridico. Le leggi sono sempre mutevoli e ciò che hai scritto anni fa su una determinata nozione potrebbe non essere più cosa valida o comunque attendibile. Insomma, come vedi, le informazioni cambiano e non puoi non stare quindi al passo con i tempi anche con il tuo blog.
Aggiornare vecchi post: correggi gli errori
Rileggere i vecchi post ti sarà molto utile anche per capire se vi siano o meno degli errori grammaticali, dei refusi, delle ripetizioni o degli approcci che non ritieni più utili per il tuo stile. Una revisione a distanza di mesi o addirittura di anni ti permetterà dunque di capire quali siano gli elementi su cui potresti correre ai ripari, andando così a migliorare il livello di qualità della tua produzione.
Aggiornare vecchi post: rivedi le immagini e i video
Nel corso degli anni gli elementi grafici e multimediali dei post sono diventati sempre più importanti. Quanto basta per poterti indurre non solamente a rivedere le immagini e i video che eventualmente hai già utilizzato, quanto anche per aggiungerne nuovi. Sfrutta immagini di qualità, infografiche, filmati e tutto ciò che ritieni possa catturare al meglio l’attenzione del tuo lettore. Esistono tanti siti che offrono immagini gratis per blog aziendali. Così facendo, potrai dare freschezza alla parte grafica del tuo articolo e soprattutto renderlo ancor più accattivante.
Aggiornare vecchi post: creare nuovi link
La link building è uno degli aspetti più importanti di ogni sito… sei sicuro di averla curata sempre a dovere? Cerca di aggiungere collegamenti tra le pagine, valorizzando le relazioni tra i contenuti del tuo blog. Cerca di usare il più possibile link interni per creare una correlazione tra gli articoli del tuo blog e link esterni per approfondimenti. Siamo certi che riuscirai a trattenere più a lungo il tuo visitatore, guidandolo vero argomenti di maggiore interesse!
LEGGI ANCHE: Commenti sul blog: come gestirli in modo appropriato
Aggiornare vecchi post: ogni quanto va fatto?
Non c’è una periodicità ben definita. In linea di massima, più un articolo è vecchio, più avrà bisogno di essere aggiornato. Per far ciò, spulcia la lista degli articoli pubblicati, controlla data, contenuti, immagini e osserva anche un po’ qual è il loro posizionamento su Google.
Nel momento in cui ti troverai davanti ad un articolo vecchio, poco posizionato e decisamente un po’ “vintage”, allora sarà sicuramente gli dovrai dare una rinfrescata!