lavorare come copywriter online

Lavorare come copywriter online: 3 segreti per gestire al meglio il tuo lavoro

Nessun commento in content Editing da Redazione Onangel

Quando si decide di lavorare come copywriter online, diventa fondamentale cercare di stimolare e sviluppare la soddisfazione del proprio cliente, al fine di rendere più longevo e remunerativo il rapporto di lavoro. Ma come riuscire a farlo nel migliore dei modi? Ebbene, prima di aggiungere altro ed addentrarci in questo argomento, cerchiamo prima di capire di cosa si occupa realmente chi lavora come copywriter online in modo da avere da subito le idee più chiare.

Lavorare come copywriter online: di cosa ci si occupa?

Il web copywriter ha un compito ben preciso: redarre una serie di testi destinati semplicemente al web. Parliamo, quindi, di articoli specifici per il blog, testi per articoli ma anche contenuti per semplici newsletter. Ti faccio un esempio per capirci meglio: immagina di essere il proprietario di un negozio di arredamento. Un giorno decidi di “sbarcare” sul web e aprire un tuo personalissimo sito aziendale. In questo caso, oltre ad aver bisogno di un web designer che te lo strutturi graficamente, avrai necessità anche di qualcuno che possa scriverti appositamente dei testi ad effetto ed informativi con cui arricchire il tuo portale web. Ebbene, in questo caso avrai bisogno, giust’appunto, di un web copywriter.

LEGGI ANCHE: Come scrivere sul blog: 5 consigli copy super efficaci

Ma come si deve comportare un ottimo web copywriter per poter stabilire una relazione duratura con il cliente che gli ha commissionato il lavoro? Scopriamolo.

1. Lavorare come copywriter online: comunicazione chiara

Il “segreto” per arrivare in modo migliore e più rapido ad una collaborazione proficua è molto semplice: sviluppare una comunicazione chiara e trasparente, che possa ridurre al minimo i rischi di incomprensioni. Dunque, il mio suggerimento è quello di essere precisi e scrupolosi quando si tratta di recepire i bisogni / desideri del cliente, soffermandoti non solamente sul risultato atteso dallo stesso, quanto anche sui dettagli di contenuto, formato e stile di scrittura. Cerca dunque di delineare insieme, in modo chiaro, il tone of voice e gli altri elementi che andranno a influenzare la realizzazione dei contenuti, e non aver timore di sembrare troppo “pignolo”: per poter ridurre i margini di incertezza e di insoddisfazione la fase di preparazione è ancora più importante di quella di esecuzione.
Insomma, per dirla in maniera ancora più chiara, il momento della preparazione del lavoro editoriale e di copywriting è talmente cruciale che… se fatto bene, ti farà risparmiare tempo e mal di testa in futuro, aiutando peraltro te ed i tuoi collaboratori che si occuperanno della redazione dei contenuti, a fornire esattamente ciò che il cliente desidera.

2. Lavorare come copywriter online: chiedi contenuti di esempio

In tale ambito, non sottovalutare nemmeno l’opportunità di chiedere al cliente di darti un’idea di ciò che sta cercando: fornire contenuti di esempio ad uno scrittore è qualcosa di grande aiuto, perché proprio dalla lettura e dall’analisi di ciò che si desidera emulare si possono ottenere delle informazioni aggiuntive essenziali. Se, ad esempio, il tuo cliente è un medico e vuole aprire un sito riguardo la sua professione, chiedigli dei contenuti d’esempio, al fine di capire che tipo di linguaggio utilizzare, i tecnicismi più diffusi e soprattutto qual è lo stile più consono per testi dagli argomenti così marcati.

LEGGI ANCHE: Blog o sito web? Differenze e vantaggi

3. Lavorare come copywriter online: schematizza il tuo lavoro

Infine, ti suggerisco di schematizzare fin quanto possibile l’esecuzione del lavoro. Cerca di realizzare una breve lista di elementi da includere, come il livello di penetrazione delle parole chiave, le intestazioni h2, i link a fonti interne e a fonti esterne, elementi da menzionare o non menzionare, e così via. Più dettagli SEO e copy riuscirai a definire e a organizzare, e maggiore sarà la tua consapevolezza nella realizzazione dei contenuti.

In ogni caso, sii sempre aperto e pienamente collaborativo: il cliente apprezzerà ogni scrupolosità prima della realizzazione del lavoro, e la intenderà per ciò che è, ovvero per un livello di attenzione e di dedizione professionale che non mancherà di migliorare il tuo risultato finale!

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?