Come usare Twitter ADS e sfruttarlo per la tua azienda
Vuoi provare a fare marketing su Twitter e ti piacerebbe sapere come usare Twitter ADS? Diciamocelo, non tutti sanno che Twitter, oltre ad essere il social dei cinguettii, può anche tramutarsi in un fondamentale strumento di marketing. E non tutti sanno che, proprio come avviene con la maggior parte dei social network “competitor”, anche Twitter ha predisposto una sua piattaforma di advertising, chiamata giust’appunto Twitter ADS, con al quale poter sviluppare le proprie strategie e provare ad accrescere la propria visibilità.
Ma prima di capire come usare Twitter ADS, scopriamo perché può rivelarsi di fondamentale importanza per un’azienda.
LEGGI ANCHE: Gestione social aziendali: ecco gli errori da non commettere mai!
Twitter ADS: perché è utile?
Con Twitter ADS puoi davvero riuscire a fare marketing e a diventare popolare sul web. Questo perché ti permette di raggiungere tutti utenti già potenzialmente interessati a ciò che vendi. Difatti, un annuncio di Twitter ADS viene sempre mostrato a profili che hanno già interagito con un tuo tweet (magari tramite una semplice lettura, un retweet, un like e così via). Lo scopo infatti è proprio quello di creare una campagna pubblicitaria estremamente mirata e volta a chi può essere davvero interessato al tuo business. Inoltre, Twitter ADS non detiene costi esorbitanti. Paghi solo a risultati raggiunti e ad un tot di conversioni. In altri termini, tu definisci un budget per ogni obiettivo e paghi solo ed esclusivamente se lo raggiungi in modo tangibile.
Fatte queste premesse, quali sono le forme più comuni di Twitter ADS? Scopriamolo.
1. Come usare Twitter ADS: Promoted Tweet
Iniziamo con i Promoted Tweet che, come suggerisce lo stesso nome, sono dei semplici tweet che gli inserzionisti acquistano con lo scopo di raggiungere un maggior numero di utenti facenti parte del proprio target ideale. Il tweet verrà mostrato come “sponsorizzato”, e avrà caratteristiche similari a quelli di tutti gli altri tweet: possono dunque essere ritweettati, ricevere like, tweet di risposta ecc…
I Promoted Tweet, con simili premesse, possono dunque rappresentare delle ottime opportunità per poter raggiungere in maniera dedicata il proprio target. Sono, infatti, fruibili per proporre sconti, favorire la lead generation con landing page ad hoc, aumentare il traffico verso il tuo sito, sponsorizzare offerte, espandere la copertura dei tuoi contenuti e tanto altro ancora.
2. Come usare Twitter ADS: Promoted Account
Diversa è invece la funzionalità del Promoted Account, che ha come finalità quella di suggerire un account ad utenti che non lo seguono, non sanno praticamente nulla di lui, ma che comunque potrebbero trovarvi di particolare interesse. Come avrai capito, l’obiettivo principale del Promoted Account è proprio quello di sponsorizzarsi provando il tutto per tutto per aumentare i propri followers.
I Promoted Account sono visualizzati in diverse aree del social media, ad esempio nelle cronologie o i risultati di ricerca. In ogni caso, anche i Promoted Account verranno mostrati con l’etichetta “sponsorizzato”, con lo scopo di distinguerli dagli account che invece Twitter consiglia in maniera naturale.
I Promoted Account ti aiuteranno a farti conoscere, incrementare il traffico verso il tuo sito, aumentare seguaci e quindi anche la popolarità del tuo brand.
3. Come creare Twitter ADS: Promoted Trend
Concludiamo questa breve panoramica con i Promoted Trend, una sorta di “estensione” (ora autonoma) dei Promoted Tweet. Con i Promoted Trend, tutti gli utenti possono visualizzare gli argomenti di tendenza promossi dagli inserzionisti di Twitter. È bene specificare che anche questi trend vengono distinti tramite l’etichetta “sponsorizzato” per poterli differenziare dalle tendenze naturali vere e proprie.
Inserire, ad esempio, il nome del tuo brand come Promoter Trend, ti permetterà di racchiudere in un solo hashtag tutto quello che riguarda la tua azienda. Difatti, nel momento in cui l’utente clicca su questo argomento di tendenza potrà leggere offerte, recensioni, opinioni, e tutto ciò che verrà scritto su di te. Insomma, attraverso l’uso di questo tipo di pubblicità sarà molto più semplice promuovere il tuo business e far girare il nome del tuo marchio, in particolar modo tra gente che ti cerca e desidera saperne molto di più su chi sei e quello che vendi.
LEGGI ANCHE: Comunicare con Twitter e come sfruttarlo per il customer care
Come si avvia una campagna di Twitter ADS?
Per avviare una campagna di Twitter ADS è considerare due elementi importanti:
- Il target: nel momento in cui decidi di usare Twitter ADS, è estremamente importante definire il target che desideri coinvolgere per la tua campagna. In questo caso dovrai strutturare una sorta di utente tipo, in modo da facilitarti il lavoro. Definisci gli interessi che deve avere, i followers, il nome utente, l’età e tutto quello che può aiutarti a fare una campagna targettizzata e davvero mirata ad un prototipo di utente potenzialmente interessato;
- Considera la parte copy. Per creare una campagna pubblicitaria su Twitter, puoi scegliere sia di sponsorizzare un tweet già esistente oppure crearlo ex novo. Il mio consiglio è quello di scriverlo da zero, in modo da creare un testo profondamente specifico e mirato al suo scopo. Ovviamente dovrà essere breve, convincente, dovrà andare dritto al punto ed essere attrattivo. In questo modo, riuscirai per davvero accrescere la tua popolarità su Twitter.